Se vuoi recuperare il tuo giardino da tutti quei minivulcani di terra, l'unica soluzione è imparare come eliminare le talpe dall'orto quando ce n'è davvero bisogno. Le talpe sono piccoli mammiferi sotteranei che molti di noi reputano carine ma che possono causare gravi danni al prato e alle … [Leggi di più...]
Agricoltura Biologica: Coltivare e Allevare nel Rispetto della Natura
Se sei interessato a informazioni sul coltivare biologico, ti trovi nella sezione in cui sono presenti tutti gli articoli che riguardano l'agricoltura biologica.
L'agricoltura biologica applicata alle lavorazioni della terra e all'allevamento degli animali utilizza tecniche di coltivazione e di produzione del cibo attente all'ambiente. Il metodo bio cerca di limitare gli impatti negativi delle attività agricole su aria, suolo e biodiversità, riducendo i consumi di fertilizzanti, acqua, pesticidi ed energia.
L'agricoltura biologica a scala globale rappresenta una realtà in forte crescita. In Italia la tendenza del biologico è positiva sia in riferimento alla superficie utilizzata che al numero di aziende agricole che accolgono questa pratica.
Produzioni biologiche
Il metodo di produzione biologico ha una doppia funzione: una è quella rispondere alla domanda da parte dei consumatori di alimenti sicuri e liberi da sostanze insalubri; l'altra, di fornire le buone pratiche contribuiscono alla tutela dell'ambiente, al benessere degli animali e allo sviluppo rurale.
Produrre tramite agricoltura biologica significa preservare una maggiore ricchezza di specie negli habitat agricoli. È un modo concreto per migliorare la capacità di adattamento e resilienza agli stress ambientali, inevitabilmente legati anche ai cambiamenti climatici.
Agricoltura biologica: definizione
Esistono diverse definizioni abbastanza simili:
L'agricoltura biologica è un sistema di produzione che preserva lo stato ottimale di suoli, ecosistemi e persone. Si basa su processi ecologici, biodiversità e cicli adattati alle condizioni locali, piuttosto che sull'uso di prodotti con effetti avversi. L'agricoltura biologica combina tradizione, innovazione e scienza a vantaggio dell'ambiente comune [...]
- Secondo la Federazione internazionale dei movimenti per l'agricoltura biologica .
La produzione biologica è un sistema completo di gestione agricola e produzione alimentare che combina le migliori pratiche ambientali, un alto grado di biodiversità, la conservazione delle risorse naturali, l'applicazione di elevati standard di benessere degli animali e un metodo per rispettare le preferenze di determinati consumatori per i prodotti ottenuti da sostanze e processi naturali.
- Regolamento (CE) n. 834/2007 del Consiglio dell'Unione europea .
Vademecum agricoltura biologica
I principi in pratica:
- Rotazione colturale per utilizzare le risorse in modo efficiente;
- Rotazione moderata delle colture, allevamento a bassa intensità, in modo da preservare il suolo (ricostituzione naturale).
- Sono vietati gli OGM ( organismi geneticamente modificati).
- La fertilizzazione utilizza sostanze di origine organica, animale o vegetale e alcuni minerali
- Vengono sfruttate le risorse in loco, come il letame per fertilizzante o i mangimi prodotti in azienda;
- L'uso di antibiotici, fertilizzanti sintetici, pesticidi, antiparassitari e fitosanitari sono regolamentati con molte restrizioni;
- L'allevamento del bestiame si svolge prevalentemente all'aria aperta, su pascoli e l'alimentazione degli animali si basa sulla qualità dei mangimi e foraggi biologici;
Lavanda stoechas (Lavandula): guida alla coltivazione
Poche piante possono eguagliare il fascino romantico del Lavanda stoechas (Lavandula) ,chiamata anche lavanda selvatica o stecade. Il fogliame argenteo e la variazione delle dimensioni dei suoi fiori sono affascinanti, evocando così il fascino del Mediterraneo in qualsiasi posto si … [Leggi di più...]
Fase lunare oggi: luna e calendario lunare
Le fasi lunari indicano i vari modi in cui la Luna può essere visibile dalla Terra. Queste diverse modalità dipendono dalla posizione della Terra, del Sole, e della Luna stessa. Ancora oggi in agricoltura alcuni coltivatori tengono in considerazione il calendario lunare per svolgere le loro attività … [Leggi di più...]
Coltivazione pomodori: dalla semina al raccolto in orto
Ecco i nostri suggerimenti sulla coltivazione di pomodori nel tuo orto. I pomodori sono tra gli ortaggi più piacevoli da coltivare nell'orto. Le piante di questi frutti si possono gestire con facilità, e garantiscono dei raccolti abbondanti. In questo articolo intendiamo spiegarti come coltivare … [Leggi di più...]
Coltivare rosmarino in orto, in vaso e sul balcone
Il rosmarino è una pianta aromatica spesso usato in cucina, per insaporire carni e stufati. Viene anche utilizzato per dare gusto a patate al forno, zuppe di verdure e legumi e focaccia. Una pianta che si presta ad essere coltivata bene sia in vaso che nell'orto. Ha un profumo incredibile quando … [Leggi di più...]