• Home
  • Blog Bio Guida Informazione sul Biologico
  • Contatti

BioGuida.it

Guida al biologico per vivere naturale

  • Agricoltura Biologica
  • Mangiare Sano
  • Rimedi Naturali
  • Biologico Per Bambini
  • Bio Turismo
Home » Bio Turismo » Agriturismi in Sicilia: quali scegliere?

Agriturismi in Sicilia: quali scegliere?

7 Luglio 2019 da Bio Guida Lascia un commento

Agriturismi in Sicilia
Agriturismi in Sicilia: guida alla scelta migliore.

Se stai pensando a dove trascorrere le tue vacanze, o un gradevole fine settimana, hai mai pensato alla splendida Sicilia e ai suoi fantastici agriturismi?

La Sicilia è un luogo turistico di grande fascino. Trascorrere le vacanze in questa regione grazie ai servizi offerti dai migliori agriturismi della Sicilia disponibili, è sicuramente un’ottima idea.

Ma quale agriturismo preferire? Scegliere quale sia il migliore agriturismo in Sicilia in assoluto in cui trascorrere le proprie vacanze o un rilassante fine settimana, non è affatto semplice. Tuttavia, in questa guida intendiamo aiutarti a capire quali sono i luoghi in Sicilia che possono interessarti di più, e quali sono alcuni degli agriturismi di questi luoghi che offrono i migliori servizi per i propri ospiti.

Contenuti

  • Agriturismo, perché piace e perché conviene
  • La Sicilia, territori e agriturismi
    • Città metropolitana di Palermo
    • Città metropolitana di Messina
    • Città metropolitana di Catania
    • Libero consorzio comunale di Siracusa
    • Libero consorzio comunale di Caltanissetta
    • Libero consorzio comunale di Trapani
    • Libero consorzio comunale di Ragusa
    • Libero consorzio comunale di Agrigento
    • Libero consorzio comunale di Enna

Agriturismo, perché piace e perché conviene

Perché scegliere di passare una vacanza tra gli agriturismi Sicilia? Quali sono le caratteristiche di questo tipo di villeggiatura?

Un agriturismo è l’attività di un imprenditore agricolo, che dà vitto e alloggio ai turisti nella sua proprietà. Offre ai suoi clienti i prodotti della sua attività agricola (verdure, carni, uova, olio, vino, frutta, latte, formaggi), e talvolta organizza anche attività di intrattenimento, culturali e ricreative.

Ne consegue, che l’agriturismo è una forma di vacanza rurale (agricola). Diversi agriturismi offrono anche servizi da hotel, come la piscina, il servizio in camera ed attività connesse allo svago e al divertimento.

Si tratta quindi di passare una piacevole vacanza immersi nel verde delle campagne, senza rinunciare alla comodità.

La Sicilia, territori e agriturismi

Agriturismi Sicilia
Isola di Favignana

La Sicilia è una regione insulare, che si suddivide in 9 ex province, ora città metropolitane o liberi consorzi comunali, i cui capoluoghi sono: Palermo, Messina, Catania, Siracusa, Caltanissetta, Trapani, Ragusa, Agrigento, Enna.

Di seguito, vogliamo descriverti le caratteristiche principali di questi territori, e indicarti alcuni agriturismi Sicilia che puoi trovare, e che sono particolarmente degni di nota.

In questo modo avrai un’idea più chiara sul vasto mondo degli agriturismi presenti in Sicilia, e potrai scegliere in maniera più consapevole, per poter trascorrere dei momenti piacevoli e indimenticabili.

Città metropolitana di Palermo

Il territorio palermitano occupa una notevole porzione del settore nord-occidentale dell’isola. Si compone di strette piane costiere, e di tante montagne e colline. I prodotti tipici palermitani, sono: limoni, uva, vini pregiati come il celebre vino Corvo, olive, olio, nespolone di Trabia, mandarino tardivo, lenticchia di Ustica.

Agriturismo consigliato: Agriturismo Sant’Agata. Si trova a Piana degli Albanesi (Palermo), in uno storico casale in pietra, nel pieno della campagna siciliana. Dispone di un ristorante di cucina regionale e di una piscina all’aperto. Offre un servizio ottimo, molto apprezzato anche dai clienti, viste le tante recensioni positive ottenute su TripAdvisor.

Città metropolitana di Messina

Faro di MessinaIl territorio messinese è composto da piane alluvionali alle foci dei corsi d’acqua, tante montagne, ed è l’ente di origine provinciale con più comuni con accesso al mare. I prodotti tipici del messinese, provengono anche dai suggestivi paesaggi agrari dell’area. Questi paesaggi si compongono di: vigneti, colture arboricole ed orticole, agrumeti, noccioleti, frutteti di pesche sbergie, ecc. L’area è anche sede di note località turistiche, come Taormina e le isole Eolie.

Agriturismo consigliato: Agriturismo Il Daino. Si trova a San Pietro Patti (Messina) ed è dotato di molti comfort: piscina, internet gratis, ristorante, bar, attività per bambini e famiglie, aria condizionata nelle camere, frigo e minibar in camera, e tanto altro ancora.

Città metropolitana di Catania

Catania
via dei Crociferi, Catania

La Città metropolitana di Catania si compone da un territorio molto variegato, tra coste, pianure, fiumi, laghi, montagne e il famoso vulcano Etna. Il clima varia a seconda delle zone. Tra i prodotti tipici, troviamo i vini DOC, grazie ai tanti vigneti presenti nell’area. Inoltre, la gastronomia catanese offre tantissimi piatti molto invitanti, come: la “pasta ca muddica”, la “scacciata”, il “macco di fave”, la “caponata di melanzane”, e l’elenco potrebbe continuare ancora per molto…

Agriturismo consigliato: Agriturismo Galea. Si trova a Riposto (Catania), ha tre stelle, ed è davvero molto apprezzato dai clienti. Offre un servizio impeccabile, e dispone dei seguenti comfort: ristorante, colazione, piscina, internet gratis, attività per bambini e famiglie. Le camere hanno aria condizionata e frigo.

Libero consorzio comunale di Siracusa

Il siracusano si compone di un territorio molto diversificato, tra coste, pianure, valli, fiumi, monti. Nella parte nord ci sono vaste coltivazioni agrumicole. Inoltre, è possibile trovare resti della civiltà greca e palazzi barocchi imponenti. I prodotti tipici sono: limoni, arance, miele di Zagara, pomodoro ciliegino di Pachino, melone cantalupo, mandorle di Avola, tonno, polpi, acciughe, olio, e tanti dolci come: la mostarda di Avola, i cannoli, le granite, e altro ancora.

Agriturismo consigliato: Villa dei Papiri. Si trova nella Riserva Naturale Fiume Ciane e Saline, a 6 Km dal centro di Siracusa. Molto frequentato e apprezzato, dispone di: campo da golf, concierge, colazione, bar, otto suites con cucina attrezzata e dependance con 16 camere matrimoniali. Organizza escursioni naturalistiche guidate, per visitare resti archeologici e diversi tipi di flora e fauna del luogo.

Libero consorzio comunale di Caltanissetta

Agriturismi della Sicilia
Wine Relais Feudi del Pisciotto.

L’area di Caltanissetta e hinterland può essere descritta nel seguente modo: natura, storia, arte, gastronomia. Il territorio è proprio al centro della regione siciliana. Ha un paesaggio collinare ricco di riserve naturali, castelli, aree archeologiche, archeologia industriale e un grande patrimonio gastronomico che prende spunto dalla vocazione agricola che lo caratterizza. Il capoluogo e la sua (ex) provincia sono anche famosi per la produzione di torrone. Tra le altre specialità locali, troviamo: cannoli alla ricotta, cassata, panelle (di origini palermitane, composte da farina di ceci, acqua e sale), pollo alla nissena, falsomagro (rotolo di carne con prosciutto, formaggio e uova), frascatula (minestra con finocchio selvatico, sugo e sedano), ecc.

Agriturismo consigliato: Wine Relais Feudi del Pisciotto. Si trova a Niscemi (Caltanissetta), ha quattro stelle, ed è collocato in un edificio storico della Sicilia, spazioso, ristrutturato, e con arredi moderni che ben si sposano con la tradizione. In questa struttura si può godere di uno splendido panorama agricolo, e avere a disposizione tantissimi servizi, tutti molto apprezzati da chi ha già frequentato la struttura: ristoranti, servizio in camera, internet ad alta velocità, bar, aria condizionata, minibar in camera, e altro ancora.

Libero consorzio comunale di Trapani

il territorio trapanese, bagnato per tre parti dal mare, è il più occidentale tra le (ex) province siciliane. Possiede poche aree pianeggianti, ed è composto principalmente da colline. Tra i piatti tipici della zona, possiamo trovare specialità come: pane nero di Castelvetrano, cous cous di pesce, cabbuccio trapanese, le busiate con pesto alla trapanese, pane ca meusa, arancine con carne, arancine al burro, prodotti di tonnara, cannoli e altri dolci, caponata, ricci freschi con limone e pane.

Agriturismo consigliato: Agriturismo Case di Latomie. Si trova a Castelvetrano (Trapani), ed è immerso nel verde delle campagne. Ha quattro stelle, è adatto per famiglie, ha stanze molto spaziose, e dispone anche dei seguenti servizi: piscina, ristorante, bar, colazione inclusa, internet gratis, spa, parco giochi, mini zoo, noleggio mountain bike, corsi di cucina, escursioni organizzate, aria condizionata, riscaldamento, frigo bar in camera. Offre varietà tipiche della cucina siciliana, esaltate dall’olio biologico prodotto dalla stessa azienda agrituristica.

Libero consorzio comunale di Ragusa

L’area ragusana si trova nella parte meridionale della regione, ed è composta per due terzi circa da colline, ma non mancano le montagne, come il Monte Lauro, il Monte Casale ed il Monte Arcibessi. Ci sono anche tante spiagge, e alcune isole. I prodotti tipici del luogo derivano anche dall’allevamento di bovini di razza modicana, e quindi dalla produzione di carni, latte e formaggi come il famoso caciocavallo ragusano. In agricoltura, tra i prodotti più rilevanti, troviamo: zucchine, melanzane, pomodori, uva e quindi numerosi vini IGT e DOC, tra cui il Cerasuolo di Vittoria.

Agriturismo consigliato: Agriturismo Antica Cascina. Si trova a Ragusa, immerso nel verde e nella tranquillità, tra la compagnia degli animali in zona (come i cavalli), e i comfort offerti dalla struttura. Su TripAdvisor, le recensioni sono per lo più positive, ed è un impianto che dispone anche di piscina e del servizio di ristorazione con prodotti tipici. Il posto ha molto da offrire, per poter trascorrere una splendida vacanza o fine settimana.

Libero consorzio comunale di Agrigento

Il territorio agrigentino si divide in maniera netta tra la costa, che è bassa e sabbiosa, e l’entroterra, che presenta molti rilievi, specialmente collinari. La pianura si trova soprattutto nel comune di Licata. Inoltre, nell’agrigentino non mancano spiagge e isole minori. Tra i prodotti tipici, troviamo le mandorle, simbolo del territorio, con le quali si preparano tantissimi dolci. Uno dei piatti tipici del capoluogo è la pasta con fave e ricotta. Nel territorio agrigentino, inoltre, è molto consumata la pasta con sarde e piselli. Altro piatto tipico è la caponata. Ovviamente non mancano i vini, grazie alla significativa coltivazione di uva. In agricoltura, inoltre, sono molto famose le arance di Ribera.

Agriturismo consigliato: Agriturismo Raffo. Si trova nel comune di Naro (Agrigento). Si caratterizza per un posto molto ben curato, immerso nel verde, con piscina, e ristorazione. È stato valutato molto positivamente su TripAdvisor.

Libero consorzio comunale di Enna

Area non bagnata dal mare perché collocata proprio nel cuore della Sicilia, la (ex) provincia di Enna presenta un territorio molto collinare e con modeste pianure. Non mancano però i rilievi montuosi, come i monti Erei. Ci sono inoltre diversi laghi e riserve naturali. Le coltivazioni principali del territorio sono: grano duro, olive, mandorle e nocciole. Coltivazioni più marginali riguardano le arance, l’uva e lo zafferano. Inoltre, possiamo trovare diversi allevamenti di bovini, suini ed ovini. La cucina ennese è caratterizzata da piatti principalmente montanari. Alcuni esempi di piatti tipici: maccu di fave (minestra di fave), pasta ricasciata (timballo di pasta al ragù e con altri ingredienti), salsiccia magna (salsiccia con semi di finocchio e caciocavallo), formaggio piacentinu ennese (delizioso formaggio speziato con zafferano), ricotta salata, e tanto altro.

Agriturismo consigliato: Agriturismo Salemi. Si trova a 3 Km dalla cittadina di Piazza Armerina (Enna), è un quattrostelle che può vantare piscina all’aperto, alcune camere con aria condizionata, e una splendida vista sulla campagna circostante della zona. Dispone di ampia terrazza, un grande giardino con barbecue e forno a legna, la connessione wifi gratuita, arredi in stile rustico. Ogni camera ha TV e frigo bar. La ristorazione consente di degustare le specialità della cucina locale e siciliana in genere, con anche i prodotti agricoli del luogo.

Archiviato in:Bio Turismo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • 8 libri sui rimedi naturali che dovresti leggere
  • Fasi Lunari: la luna di oggi e il calendario lunare
  • Singhiozzi neonato: cosa fare e quali rimedi adottare
  • Guida completa all’uso della poltiglia bordolese per l’orto
  • Perché disintossicarsi e smettere di bere caffè
  • Alimenti sconsigliati e quali cibi da evitare in gravidanza
  • Migliore latte artificiale per neonati: quale scegliere e acquistare
  • Pianta aromatica del Cerfoglio e sue proprietà
  • Migliori Agriturismi In Campania: guida alla scelta
  • Migliori agriturismi Umbria da provare

Pubblicità

Copyright © 2018 BioGuida.it Tutti i diritti riservati. Privacy e Cookie Policy | Sitemap Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica e non ha carattere periodico essendo aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7/3/2001. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, leggi l'informativa estesa sui cookie e la privacy . All'interno del sito c'è sempre un link a tale informativa. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie, altrimenti rimarranno disabilitati. Questo avviso ti verrà riproposto tra un mese.
Cookie settingsACCETTA COOKIES
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.

CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.

Functional

Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Performance

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Analytics

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Advertisement

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Others

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

ACCETTA E SALVA