• Home
  • Blog Bio Guida Informazione sul Biologico
  • Contatti

BioGuida.it

Guida al biologico per vivere naturale

  • Agricoltura Biologica
  • Mangiare Sano
  • Rimedi Naturali
  • Biologico Per Bambini
  • Bio Turismo
Home » Bio Turismo » Arcipelago La Maddalena: Turismo Immerso nella Natura

Arcipelago La Maddalena: Turismo Immerso nella Natura

5 Novembre 2018 da Bio Guida Lascia un commento

La Sardegna è una delle mete più ambite tra tutto il territorio italiano. Ogni anno viene scelta dai turisti italiani e stranieri che desiderano immergersi nella cultura, nelle tradizioni locali, ma soprattutto godere della natura incontaminata e dello splendido mare e spiagge tra le più belle al mondo. Parlando della regione Sardegna, è impossibile non nominare l’Arcipelago della Maddalena. Questo, è un luogo di rara bellezza, un paradiso che è punto di richiamo di moltissimi turisti. Inoltre, l’Arcipelago La Maddalena invoglia ed esorta tutti i visitatori ad un turismo eco sostenibile.

Arcipelago La Maddalena

Contenuti

  • L’unicità dell’Arcipelago della Maddalena
  • Spiagge e Isole della Maddalena
  • Il Parco Nazionale ecosostenibile
    • Escursioni sostenibili e regole da rispettare
  • Isola di Budelli e dove soggiornare
  • Arcipelago La Maddalena strutture per vacanze

L’unicità dell’Arcipelago della Maddalena

Questo territorio è situato nella zona nord-settentrionale dell’isola della Sardegna al largo della famosissima Costa Smeralda. Essendo un arcipelago, è formato da altre isole principali, sette per l’esattezza, e da numerosissimi affioramenti.

Le sette isole maggiori note a tutti coloro che sono soliti trascorrere vacanze in barca sono:

  • La Maddalena;
  • Caprera;
  • Budelli;
  • Santo Stefano;
  • Santa Maria;
  • Spargi;
  • Razzoli.

Di tutte queste isole, solamente La Maddalena e Caprera possono essere raggiunte con i traghetti che partono anche più volte al giorno dal porto di Palau durante la stagione turistica.

Tuttavia, chiunque voglia visitare tutti gli isolotti, o gran parte di essi, può scegliere di effettuare un tour organizzato oppure noleggiare un gommone o un imbarcazione con uno skipper a bordo. Nel caso invece si voglia visitare questo arcipelago in totale autonomia è possibile scegliere un gommone di bassa cilindrata che non prevede il possesso di un patentino nautico e nemmeno lo skipper a bordo.

L’arcipelago della Maddalena è una meta ambita da moltissimi giovani, ma anche famiglie con bambini e coppie di adulti. Il perché? Esiste la possibilità di scegliere tra numerosissime spiagge, alcune davvero uniche e particolari e fare il bagno in uno dei mari più puliti e salvaguardati al mondo. Infatti, il mare dell’Arcipelago della Maddalena viene spesso premiato da Legambiente per la qualità delle sue acque.

Mappa Arcipelago La Maddalena

Spiagge e Isole della Maddalena

Cala dello Spalmatore, spiaggia dei Monti dell’Arena, Cala Coticcio, Cala Francese, spiaggia del Relitto, Cala Serena, spiaggia Testa del Polpo, sono solo alcuni nomi delle spiagge e delle calette più suggestive e particolari dell’Arcipelago della Maddalena.

Quest’ultima spiaggia prende il nome dalla particolare roccia che domina il luogo. Invece la spiaggia del Relitto ha la caratteristica di presentare i resti di un’antica nave arenata sulla terraferma a seguito di un incendio.

Alcune spiagge sono ideali se si viaggia con bambini poiché sabbiose e senza la presenza di rocce. Altre invece, richiedono anche passeggiate notevoli di circa mezz’ora per poterle visitare e sono per lo più incastonate tra le rocce a cui si alterna la vegetazione tipica della macchia mediterranea. Nonostante ciò, l’Arcipelago della Maddalena permette anche di visitare luoghi resi famosi dalla storia.

Basti pensare all’Isola La Maddalena in cui è presente la casa di Garibaldi, generale storico italiano che rese l’Italia unita. Notevole anche il mercato del pesce e le stradine all’interno del paese. Oltre a La Maddalena anche Caprera permette di visitare musei storici e naturalistici e sentieri che costeggiano il mare.

Il Parco Nazionale ecosostenibile

Il Parco Nazionale dell’Arcipelago della Maddalena è un parco geomarino. Di conseguenza comprende tutta l’area marina dell’Arcipelago della Maddalena più l’area terrestre, comprese isole e isolotti.

Viene considerato uno dei paesaggi più suggestivi al mondo, grazie alle numerosissime specie vegetali. Sono infatti state classificate più di 700 entità differenti che costituiscono il paesaggio vegetale, tipiche della fascia costiera mediterranea. Inoltre sono state rinvenuti alcuni esemplari vegetali rari e di importante interesse.

Oltre alla flora, è da tenere in considerazione anche la fauna, sia quella terrestre che marina. Ad esempio, parlando di esemplari presenti sulla terraferma, è possibile nominare gli uccelli selvatici, gli uccelli marini, varie specie di rettili, mammiferi e anfibi.

Occasionalmente è possibile avvistare esemplari di delfini, tartarughe marine e balenottere. Viene naturale comprendere come questo paesaggio sia e debba rimanere incontaminato e salvaguardato. Infatti, il Parco Nazionale dell’Arcipelago della Maddalena si impegna al fine di allestire manifestazioni e attività riguardante l’educazione ambientale.

In questo senso è importante ricordare come sia sempre più necessario lo sviluppo di un turismo eco-sostenibile poiché sono molte le isole nelle varie parti del mondo che hanno subito trasformazioni e le cui specie marine sono state allontanate o distrutte a causa del turismo di massa e delle sempre più numerose imbarcazioni. Per tale motivo, la Sardegna in particolare, è una delle regioni d’Italia più propensa a favorire il bio turismo. La crescente attenzione verso la salvaguardia dell’ambiente, vede nascere sempre più strutture ricettive eco-friendly.

Non è perciò raro fare le vacanze prediligendo l’utilizzo di biciclette, mountain bike o facendo escursioni a piedi nei vari sentieri naturalistici che vengono messi a disposizione per visitatori e i turisti.

Escursioni sostenibili e regole da rispettare

A proposito di escursioni, sono molto incoraggiate tutte quelle uscite sia in barca, con i gommoni e a piedi lungo percorsi e sentieri immersi nella vegetazione della macchia mediterranea.

Ad esempio, l’attività di avvistamento dei delfini è una delle escursioni preferite dai turisti. Tuttavia, l’Arcipelago della Maddalena si è dimostrato attento alla sostenibilità ambientale per tutelare il mondo marino e gli stessi animali. Pertanto, l’attività di escursione riguardante il dolphin watching deve sottostare a delle regole come il divieto di dare da mangiare ai delfini oltre che la distanza di sicurezza obbligatoria da mantenere.

In aggiunta a ciò, le escursioni in barca sono tra le più ricercate e scelte dai turisti. Queste avventure permettono di poter scegliere l’itinerario preferito e adatto alle proprie esigenze, andando alla ricerca degli scorci naturali più suggestivi.

Le uscite in barca permettono di godersi un panorama unico ed esclusivo lontano dall’affollamento dei luoghi turistici. Ma per chi ama stare con i piedi per terra non mancano le escursioni tramite sentieri che si inoltrano nella  natura selvaggia dell’isola della Maddalena. I sentieri possono essere percorsi con la bicicletta, a cavallo, oppure a piedi con uno zaino in spalla. L’effetto benessere è assicurato.

Isola di Budelli e dove soggiornare

Isola di Budelli

L’Isola di Budelli è un vero e proprio paradiso a nord della Sardegna, vicino alle Bocche di Bonifacio, facente parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago della Maddalena. È resa famosa grazie alla sua particolare attrazione, la suggestiva Spiaggia Rosa. Questo colore è dovuto alla frammentazione di coralli, granito e conchiglie. Quello che è certo, è il fatto che la spiaggia rosa di Budelli richiama moltissimi turisti ogni anno.

L’intero paesaggio che è possibile osservare stando sdraiati sulla spiaggia è qualcosa che ogni visitatore si porterà sempre nel cuore. Oltre a ciò, il mare cristallino e blu intenso regala colori inimmaginabili. L’Isola di Budelli è un patrimonio naturalistico dove è possibile trascorrere ore in assoluta pace e relax.

Ricorda vagamente le isole esotiche dei Caraibi, ma fortunatamente si trova qui in Italia. Un’altra particolarità dell’isola è che questa non presenta nessun esercizio commerciale e nemmeno strutture turistiche in cui trascorre la notte. Al momento attuale vi abita una sola persona che è il custode dell’isola e salvaguarda questo paradiso controllando i turisti. Di una lunghezza notevolmente ridotta (1,6 km), è severamente vietato sostare sulla spiaggia Rosa e calpestare la sabbia. L’unico modo per poterla osservare è attraverso la spiaggia del Cavaliere da cui si gode comunque di un’ottima vista.

Arcipelago La Maddalena strutture per vacanze

L’Arcipelago la Maddalena permette ai visitatori e ai turisti, siano essi famiglie, giovani ragazzi o coppie, di poter scegliere tra diverse strutture quali hotel, b&b, camping, appartamenti o case vacanze. Sebbene sull’Isola Budelli non esistano sistemazioni, vi è una vasta scelta presente sul territorio.

Ad esempio, gli hotel presenti nell’Arcipelago della Maddalena offrono moltissimi servizi che permettono agli ospiti di godersi il massimo dal luogo, sia in termini di pace e relax e sia parlando di avventura, escursioni ed enogastronomia. Alcuni hotel hanno anche un’attenzione di riguardo per gli amici animali che sono ben accolti e coccolati.

Molte strutture alberghiere si trovano vicino al porto turistico e in posizioni strategiche per effettuare gite giornaliere. I camping sono ideali per chi si vuole vivere una vacanza a stretto contatto con la natura, spesso con accesso diretto sul mare. Anche i b&b sono gettonati, soprattutto dai più giovani che vogliono raggiungere con comodità le spiagge e soggiornare in centro.

In conclusione, l’Arcipelago della Maddalena, è un patrimonio naturale e storico importantissimo della Sardegna e dell’Italia intera da salvaguardare e da rispettare.

La Maddalena è la principale isola ed è l’unica abitata, da qui si apre l’intero Parco Nazionale della Maddalena. Lo spettacolo che si può osservare ogni giorno guardando il mare cristallino, la sabbia e le sporgenze di roccia incastonate tra la fitta vegetazione della macchia mediterranea è unico al mondo. Tuttavia, il fatto che è meta decisamente turistica, ha fatto si che l’Arcipelago della Maddalena punti ogni anno su un turismo consapevole, educato ed eco sostenibile. Il fine è quello di aver rispetto della natura, sia parlando della vegetazione che della fauna marina e terrestre.

Solo così si potrà mantenere inalterato nel corso degli anni questo luogo e tale ricchezza.

Archiviato in:Bio Turismo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • 8 libri sui rimedi naturali che dovresti leggere
  • Fasi Lunari: la luna di oggi e il calendario lunare
  • Singhiozzi neonato: cosa fare e quali rimedi adottare
  • Guida completa all’uso della poltiglia bordolese per l’orto
  • Perché disintossicarsi e smettere di bere caffè
  • Alimenti sconsigliati e quali cibi da evitare in gravidanza
  • Migliore latte artificiale per neonati: quale scegliere e acquistare
  • Pianta aromatica del Cerfoglio e sue proprietà
  • Migliori Agriturismi In Campania: guida alla scelta
  • Migliori agriturismi Umbria da provare

Pubblicità

Copyright © 2018 BioGuida.it Tutti i diritti riservati. Privacy e Cookie Policy | Sitemap Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica e non ha carattere periodico essendo aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7/3/2001. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, leggi l'informativa estesa sui cookie e la privacy . All'interno del sito c'è sempre un link a tale informativa. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie, altrimenti rimarranno disabilitati. Questo avviso ti verrà riproposto tra un mese.
Cookie settingsACCETTA COOKIES
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.

CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.

Functional

Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Performance

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Analytics

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Advertisement

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Others

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

ACCETTA E SALVA