• Home
  • Blog Bio Guida Informazione sul Biologico
  • Contatti

BioGuida.it

Guida al biologico per vivere naturale

  • Agricoltura Biologica
  • Mangiare Sano
  • Rimedi Naturali
  • Biologico Per Bambini
  • Bio Turismo
Home » Mangiare Sano » Cibo Biologico: Definizione e Cosa Significa

Cibo Biologico: Definizione e Cosa Significa

19 Novembre 2018 da Bio Guida Lascia un commento

I benefici del cibo biologico sono diversi e mangiare sano ha una duplice funzione: rispettare l’ambiente e avere riguardo per la propria salute. Nei prodotti alimentari biologici infatti sono assenti prodotti chimici, antiparassitari e pesticidi di sintesi.

Cibo biologico definizione

Contenuti

  • Cosa significa cibo biologico proveniente da agricoltura biologica?
  • Cibo biologico da coltivazione biologica
  • Cibi biologici provenienti da allevamenti biologici
  • I benefici di mangiare biologico
  • Chi certifica gli alimenti biologici?
    • Elenco degli enti di certificazione biologica in Italia e organismi di controllo
  • Il cibo biologico è più nutriente di quello convenzionale?

Cosa significa cibo biologico proveniente da agricoltura biologica?

Tutti i cibi biologici si definiscono tali se provengono da agricoltura biologica . L’agricoltura biologica è applicata alla coltivazione della terra e all’allevamento degli animali. Si utilizzano tecniche di coltivazione e di produzione del cibo attente all’ambiente. Le tecniche bio cercano di limitare gli impatti negativi delle attività agricole sul territorio e  tutelare la biodiversità. Si ha la concreta riduzione dei consumi di fertilizzanti, acqua, pesticidi ed energia.

In agricoltura biologica l’uso dei pesticidi, antibiotici, diserbanti, insetticidi e anticrittogamici sono banditi e se proprio necessari, sono soggetti a rigorose restrizioni.

Gli organismi geneticamente modificati (OGM) sono assolutamente vietati;

I terreni delle coltivazioni biologiche vengono concimati con compost organici e letame. Qualsiasi ammendante è di origine naturale.

I cibi biologici o organici inizialmente dovevano rispettare il regolamento CEE 2092/91 che stabiliva direttive precise e severe sull’uso di metodi di produzione e prodotti naturali. Grazie a diverse modifiche, il 14 giugno 2018 è stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il testo del Reg. (UE) No 2018/848 relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici e che abroga il Reg. (CE) n. 834/2007. È il nuovo regolamento in materia di agricoltura biologica che entrerà in vigore il terzo giorno successivo alla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea. Verrà applicato a decorrere dal 1° gennaio 2021.

Per visionare vai al testo completo del regolamento UE sul biologico .

Cibo biologico da coltivazione biologica

Attuare tecniche colturali biologiche significa attuare tutta una serie di buone regole ecosostenibili di coltivazione.

Per la produzione di ortaggi e frutta si utilizzano tecniche ambientali sostenibili come le consociazioni tra vegetali , che sfruttano le naturali interazioni tra le piante per contrastare eventuali parassiti e malattie e migliorarne lo sviluppo vegetale.

Altro accorgimento importante nella produzione di cibo biologico è la lotta integrata, tecnica che difende le colture riducendo drasticamente l’uso di fitofarmaci e rispettando gli insetti impollinatori ( insetti pronubi ). Tra i più gravi danni ecologici e ambientali dovuto all’inquinamento e all’uso di sostanze chimiche negli ultimi anni c’è la mortalità delle api. Basti pensare che questi preziosissimi insetti impollinano almeno 71 colture delle 100 più importanti del mondo.

Le norme sulla produzione biologica richiedono la rotazione tra le colture. Ciascun ortaggio o altra piante assorbe elementi nutritivi dal terreno in modo selettivo. Succede quindi che alcune specie vegetali usino più elementi nutritivi rispetto altri che si andranno ad accumulare. Proprio per evitare che il terreno si impoverisca perdendo completamente le sostanze nutritive necessarie alla coltivazione, si ricorre alla rotazione.

Cibi biologici provenienti da allevamenti biologici

Cibi biologici e allevamenti biologici

Anche l’allevamento degli animali con metodo biologico deve seguire direttive restrittive. Nel bestiame che deve fornire carni di qualità elevata è escluso l’uso di antibiotici e di ormoni della crescita. L’alimentazione degli animali si basa su mangimi non trattati chimicamente.

Gli animali allevati in modo biologico non sono nutriti con sottoprodotti animali. L’utilizzo di farine alimentari di origine zootecnica aumenta il rischio di malattia della mucca pazza (BSE) e l’uso di antibiotici può creare ceppi batterici resistenti agli antibiotici. Gli animali allevati in modo organico hanno più spazio per muoversi e accedere all’aria aperta, il che aiuta a mantenerli sani.

Nella preparazione di cibi biologici preconfezionati è fatto divieto di usare conservanti coloranti, additivi di sintesi. Il prodotto alimentare pronto per il consumo deve attenersi alle norme di certificazione biologica.

I benefici di mangiare biologico





Il modo in cui il cibo viene coltivato o allevato ha un impatto importante sulla nostra salute fisica, mentale ed emotiva e sull’ambiente. Sembra che alcuni alimenti biologici abbiano un quantitativo di nutrienti benefici, come gli antiossidanti, superiore rispetto ai prodotti coltivati convenzionalmente.

Le persone con soffrono di allergie ai cibi, a prodotti chimici o conservanti spesso riducono i loro sintomi quando mangiano solo cibo biologico.

I prodotti biologici contengono meno pesticidi. Sostanze chimiche come fungicidi, erbicidi e insetticidi sono ampiamente usati nell’agricoltura convenzionale e i residui rimangono negli alimenti che mangiamo.

Il cibo biologico è spesso più fresco perché non contiene conservanti. I prodotti biologici sono spesso (ma non sempre, quindi controllare la provenienza) prodotti nelle fattorie più piccole vicino a dove vengono venduti.

L’agricoltura biologica è migliore per l’ambiente. Le pratiche di agricoltura biologica riducono l’inquinamento; salvaguardano le falde acquifere; riducono il consumo dell’acqua; riducono l’erosione del suolo; aumentano la fertilità del suolo; fanno risparmiare energia. L’agricoltura senza pesticidi salvaguarda inoltre gli uccelli, gli animali e le persone che abitano nelle vicinanze delle fattorie o aziende agricole.

Carne e latte biologici sono più ricchi di alcuni nutrienti. I risultati di uno studio europeo del 2016 mostrano che i livelli di alcune sostanze nutritive, come gli acidi grassi omega-3, erano più alti del 50% nella carne e nel latte biologici rispetto alle versioni allevate convenzionalmente.

Il cibo biologico è privo di OGM. Organismi geneticamente modificati (OGM) sono organismi il cui DNA è stato alterato in modi che non possono verificarsi in natura o negli incroci tradizionali.

Chi certifica gli alimenti biologici?

Certificazione prodotti biologici

In Italia il rispetto delle procedure di produzione dei cibi biologici viene effettuato da organi di controllo privati. Questi sono autorizzati da decreto ministeriale a effettuare diverse tipologie di verifiche:

  • tipo di verifiche amministrative come notifiche di attività produttive con metodo biologico; schedatura materie prime; programma annuale della produzione di beni; quaderno di campagna.
  • verifiche supportate da analisi quali quelle di laboratorio per ricerca di residui di pesticidi; ricerca tracce di OGM o di additivi chimici; verifiche effettuate sia su campo che su campioni di prodotto.
  • tipi di verifiche ispettive con controllo da parte di ispettori nell’azienda agricola e nell’industria di trasformazione.

Elenco degli enti di certificazione biologica in Italia e organismi di controllo

Qui di seguito un elenco di istituti per la certificazione del biologico, con il loro rispettivo codice che deve essere presente in etichetta.

  • Codex IT-BIO-02;
  • Associazione Suolo e Salute IT-BIO-04;
  • BIOS IT-BIO-05;
  • ICEA IT-BIO-06;
  • Bioagricert IT-BIO-07;

Qui l’elenco completo facilmente consultabile sul sito delle politiche agricole .

Il cibo biologico è più nutriente di quello convenzionale?

Al momento una risposta certa e scientifica che dimostri un diverso contenuto di nutrienti in tutti i prodotti biologici rispetto ai convenzionali, non esiste.

Le differenze riconosciute tra alimenti biologici e quelli convenzionali sono il modo in cui i prodotti bio vengono prodotti, raccolti, lavorati e conservati.

Il consumatore dovrebbe scegliere il cibo biologico facendo altre considerazioni rispetto al fatto di avere un migliore apporto di nutrienti.

Archiviato in:Mangiare Sano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • 8 libri sui rimedi naturali che dovresti leggere
  • Fasi Lunari: la luna di oggi e il calendario lunare
  • Singhiozzi neonato: cosa fare e quali rimedi adottare
  • Guida completa all’uso della poltiglia bordolese per l’orto
  • Perché disintossicarsi e smettere di bere caffè
  • Alimenti sconsigliati e quali cibi da evitare in gravidanza
  • Migliore latte artificiale per neonati: quale scegliere e acquistare
  • Pianta aromatica del Cerfoglio e sue proprietà
  • Migliori Agriturismi In Campania: guida alla scelta
  • Migliori agriturismi Umbria da provare

Pubblicità

Copyright © 2018 BioGuida.it Tutti i diritti riservati. Privacy e Cookie Policy | Sitemap Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica e non ha carattere periodico essendo aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7/3/2001. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, leggi l'informativa estesa sui cookie e la privacy . All'interno del sito c'è sempre un link a tale informativa. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie, altrimenti rimarranno disabilitati. Questo avviso ti verrà riproposto tra un mese.
Cookie settingsACCETTA COOKIES
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.

CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.

Functional

Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Performance

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Analytics

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Advertisement

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Others

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

ACCETTA E SALVA