• Home
  • Blog Bio Guida Informazione sul Biologico
  • Contatti

BioGuida.it

Guida al biologico per vivere naturale

  • Agricoltura Biologica
  • Casa e Giardino
  • Mangiare Sano
  • Rimedi Naturali
  • Biologico Per Bambini
  • Agriturismi
Ti trovi qui: Home / Mangiare Sano / Come cucinare i carciofi? Le tante possibili soluzioni e ricette

Come cucinare i carciofi? Le tante possibili soluzioni e ricette

26 Agosto 2019 da Bio Guida Lascia un commento

Come cucinare i carciofi
Come cucinare i carciofi e ricette

I  carciofi sono ortaggi molto saporiti e anche facili da coltivare , dal gusto amarognolo. Non appesantiscono, essendo molto leggeri. Presentano poche calorie, molte fibre, ed hanno proprietà drenanti (aiutano e eliminare i liquidi in eccesso nell’organismo) e disintossicanti (contribuiscono ad eliminare le tossine). Un’altra importante caratteristica che possiedono, è che sono molto versatili in cucina, per cui possono essere consumati in diversi modi. Di seguito proponiamo alcune delle possibili modalità su come cucinare i carciofi.

Contenuti

  • Come cucinare i carciofi in padella
  • Carciofi al forno
  • Come cucinare i carciofi ripieni
  • Carciofi alla giudia
  • Carciofi alla romana
  • Carciofi lessi
  • Carciofi surgelati in padella o al forno

Come cucinare i carciofi in padella

Carciofi in padellaCome cucinare i carciofi in padella? Tra le tante ricette con i carciofi che è possibile preparare , quella proposta di seguito, per 4 persone, prevede l’impiego dei seguenti ingredienti:

  • 4 carciofi
  • 1 spicchio di aglio
  • acqua, sale, pepe, prezzemolo, succo di limone e olio q.b. (quanto basta).

Il procedimento prevede di:

  1. Pulire e tagliare a spicchi i carciofi.
  2. Versarli in una ciotola con acqua e succo di limone e lasciarli in ammollo per qualche minuto.
  3. Fare un soffritto con uno spicchio d’aglio.
  4. Unire i carciofi al soffritto, e aggiungere il sale.
  5. Continuare a cuocere, mescolando ogni tanto.
  6. Dopo qualche minuto, aggiungere un po’ d’acqua per allungare la cottura e rendere i carciofi più morbidi.
  7. Al termine, spolverare con prezzemolo tritato e servire a tavola.

Carciofi al forno

Carciofi al fornoPer quanto riguarda le modalità inerenti a come cucinare i carciofi al forno, proponiamo una ricetta per 4 persone che richiede i seguenti ingredienti:

  • 4 carciofi
  • 4 patate
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio, sale, pepe q.b.

Si procede nel modo seguente:

  1. Tagliare i carciofi a spicchi e le patate.
  2. Mettere carciofi e patate in una teglia.
  3. All’interno della teglia, aggiungere anche olio, aglio, sale e pepe.
  4. Coprire il tutto con della carta argentata, e infornare per 15 minuti alla temperatura di 180 gradi.
  5. In seguito, rimuovere la carta argentata e proseguire nella cottura per qualche minuto ulteriore.
  6. Lasciare intiepidire il tutto, e quindi servire a tavola.

Come cucinare i carciofi ripieni

Ecco come cucinare i carciofi ripieni per 4 persone con la nostra ricetta: di seguito indichiamo gli ingredienti ed il procedimento.

Per la realizzazione occorrono:

  • 4 carciofi
  • 10 cucchiai di pangrattato
  • 2 cucchiai di parmigiano reggiano
  • 1 limone
  • 1 spicchio d’aglio
  • olio, sale, pepe e prezzemolo q.b.

Il procedimento da seguire prevede questi passaggi:

  1. Pulire i carciofi: eliminare le foglie esterne più dure e i gambi.
  2. Allargare un po’ le foglie dei carciofi, prendere un cucchiaino e rimuovere il “fieno” presente al loro interno.
  3. Lasciare i carciofi in ammollo dentro una ciotola con acqua e succo di limone.
  4. Mettere in un piatto o una ciotola del pangrattato ed il parmigiano reggiano grattugiato.
  5. Tritare finemente aglio e prezzemolo, e aggiungerli alla ciotola.
  6. Inserire anche una presa di sale ed un filo d’olio.
  7. Mescolare fino all’ottenimento di un composto omogeneo.
  8. Scolare i carciofi e riempirli con il contenuto del piatto o ciotola prima preparato.
  9. Disporre i carciofi in una padella, e versare dell’acqua per coprire il fondo.
  10. Aggiungere un altro filo d’olio e un pizzico di sale.
  11. Coprire la padella e far cuocere per mezz’ora circa a fuoco lento.
  12. Una volta teneri, spostare i carciofi in una teglia e spolverarli con un po’ di pepe.
  13. Infornare per circa 5 minuti, o comunque fino a doratura.
  14. Estrarre la teglia dal forno, e fare intiepidire il contenuto prima di servirlo.

Carciofi alla giudia

Come cucinare i carciofi alla giudia? La preparazione richiede questi ingredienti (per 4 persone):

  • 4 carciofi
  • 1 limone
  • olio per friggere q.b.
  • sale e pepe q.b.

Si procede in questo modo:

  1. Eliminare le foglie esterne più dure, ed effettuare un taglio a metà di tipo longitudinale.
  2. Immergere i carciofi in una bacinella con acqua e limone per 10 minuti almeno.
  3. Scolare i carciofi.
  4. Friggerli a testa in giù con l’olio per frittura.
  5. Una volta fritti, lasciarli raffreddare.
  6. Togliere i carciofi dalla padella e aprirli per condirli con sale e pepe.
  7. Ritornare a friggerli per qualche minuto ulteriore.
  8. Lasciarli nuovamente raffreddare, prima di servirli a tavola.

Carciofi alla romana

Il procedimento riguardante il modo su come cucinare i carciofi alla romana, prevede l’uso dei seguenti ingredienti (per 4 persone):

  • 4 carciofi
  • 1 limone
  • 2 spicchi d’aglio
  • menta, prezzemolo, sale, pepe e olio q.b.

Si procede così:

  1. Pulire i carciofi, lasciando un pezzetto di gambo. Tagliare le punte, e aprirli leggermente per rimuovere il contenuto interno.
  2. Farcirli con prezzemolo, menta ed aglio.
  3. Adagiarli a testa in giù in un tegame con bordi alti o una pentola.
  4. Coprire i carciofi con acqua e un po’ d’olio.
  5. Lasciarli cuocere per circa mezz’ora a fuoco medio.
  6. Una volta cotti, lasciarli intiepidire, e servirli a tavola.

Carciofi lessi

Come cucinare i carciofi lessi? Ci sono molti modi possibili. La nostra ricetta include l’uso dei seguenti ingredienti (per 4 persone):

  • 4 carciofi
  • 1 ciuffetto di prezzemolo
  • 1 foglia di alloro
  • mezzo limone
  • olio, sale e pepe q.b.

Si procede così:

  1. Pulire e tagliare i carciofi in quattro parti.
  2. Eliminare il “fieno” interno.
  3. Mettere i carciofi in ammollo con acqua e limone per 10 minuti.
  4. Portare ad ebollizione dell’acqua in una pentola.
  5. Aggiungere una fetta di limone, 1 foglia di alloro e sale.
  6. Scolare i carciofi e aggiungerli alla pentola.
  7. Lasciare cuocere per circa 5 minuti, fino a quando non si saranno inteneriti.
  8. Scolare i carciofi.
  9. Condirli con olio d’oliva e prezzemolo.

Carciofi surgelati in padella o al forno

In merito a come cucinare i carciofi surgelati, va detto che possono essere cotti sia in forno che in padella.

Per quanto riguarda la cottura in forno, bisogna impostare la temperatura sui 200 gradi. Il prodotto va versato ancora congelato in una teglia con carta da forno, disponendo i vari carciofi in modo non ammassato. I tempi di cottura possono variare a seconda delle dimensioni dei carciofi. Se sono già tagliati a fette potrebbero essere pronti entro un quarto d’ora. Una volta pronti, possono essere conditi con olio, pepe, sale ed eventualmente erbe aromatiche.

I carciofi surgelati cotti in padella possono essere preparati facendo dapprima un soffritto con olio e aglio, nel quale immergere i carciofi una volta estratti dal congelatore. Durante la cottura, la padella va coperta, ed il suo fondo va mosso frequentemente per evitare di cuocere i carciofi soltanto da una parte. Conclusa la cottura, ovvero quando i carciofi si saranno ammorbiditi, è possibile condirli con sale, pepe ed un po’ di prezzemolo e/o altre erbe.

Archiviato in:Mangiare Sano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 BioGuida.it Tutti i diritti riservati. Privacy e Cookie Policy | Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica e non ha carattere periodico essendo aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7/3/2001. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari.