• Home
  • Blog Bio Guida Informazione sul Biologico
  • Contatti

BioGuida.it

Guida al biologico per vivere naturale

  • Agricoltura Biologica
  • Casa e Giardino
  • Mangiare Sano
  • Rimedi Naturali
  • Biologico Per Bambini
  • Agriturismi
Ti trovi qui: Home / Rimedi Naturali / Come togliere la muffa dai tessuti

Come togliere la muffa dai tessuti

7 Giugno 2019 da Bio Guida Lascia un commento

Come togliere la muffa dai tessuti

Guida pratica a come togliere la muffa dai tessuti ed eliminare le macchie di umidità dai vestiti.

Contenuti

  • Come togliere le macchie di muffa dai tessuti
  • Come togliere la muffa dai vestiti con rimedi naturali
  • Come togliere la muffa dai tessuti colorati
  • Come togliere le macchie di muffa dai tessuti sintetici
  • Muffa sui tessuti: come eliminare il cattivo odore
  • Antimuffa per tessuti e stoffa acquistabili
    • Antimuffa per tessuti spray
    • Heitmann Smacchiatore Spray a Base di Sapone di Fiele: Smacchiatutto naturale per tessuti bianchi e colorati
    • Lorica – antimuffa ecocompatibile per tessuti, abiti, tappezzerie
    • Hagerty Sos Spot Remover Smacchiatore Spray per Tessili

Come togliere le macchie di muffa dai tessuti

Sarà capitato a tutti almeno una volta di trovare delle macchie di muffa sui vestiti, quegli aloni giallastri o verde brunastro che rovinano i nostri capi preferiti.

La muffa è un microrganismo vivente, una sorta di fungo pluricellulare che si crea in presenza di acqua e di umidità. Può aggravare problemi respiratori per chi soffre di insufficienza immunitaria o di asma e creare anche problemi di allergie.

In casa, la muffa si forma nei bagni, nelle cantine, nell’oblò della lavatrice, nei ripostigli chiusi, nei materassi, nei tappeti, nelle moquette umide e purtroppo anche nei tessuti.

Ci sono per fortuna dei rimedi semplici e naturali per togliere la muffa dai tessuti. Vediamo insieme quali sono.

Come togliere la muffa dai vestiti con rimedi naturali

Come rimuovere le macchie di muffa dai tessuti
Ingradimento di una formazione di muffa su una superficie.

Proprio per rimuovere la muffa dai vestiti bianchi, si consiglia di utilizzare la candeggina. Quello che dovreste fare è riempire un secchio e per ogni litro d’acqua aggiungere mezzo bicchiere di candeggina. Lasciate in ammollo il capo per un paio d’ore e, per finire, lavatelo come fate sempre.

Se il vostro peggior incubo sono le macchie di muffa sui tessuti, vi basterà seguire i nostri consigli per potervene liberare. Oltre ad utilizzare i prodotti che si vendono nei supermercati, inquinanti sia per l’ambiente che per la persona, potete ricorrere a prodotti naturali presenti nella maggior parte delle case.

– Acqua ossigenata, perfetta per smacchiare muffa dai tessuti e i vestiti bianchi. È sufficiente versare direttamente sulla macchia l’acqua ossigenata e richiudere il capo in una busta di plastica per un giorno. Dopo averlo lavato in lavatrice ad alte temperature, il vestito non presenterà più aloni di muffa.

– Aceto puro, se ad avere macchie di muffa sono i tessuti in pelle.

– Perborato di sodio, da sciogliere in una bacinella con acqua calda, in cui immergere i vestiti in cotone.

– Sale grosso e succo di limone. Sui tessuti in lana le macchie di muffa possono essere eliminate immergendo il capo in una bacinella con acqua fredda, sale grosso e succo di limone. Dopo averlo fatto riposare per 10 minuti, lavate in lavatrice.

– Tea Tree Oil, l’olio essenziale che sciolto in acqua o versato direttamente in lavatrice combatte la muffa, eliminandone velocemente ogni macchia.

Come togliere la muffa dai tessuti colorati

Come togliere la muffa dai tessuti colorati

Se è presente la muffa sui vestiti colorati, vi consigliamo di utilizzare sale fino e sapone di marsiglia. Ricoprite la macchia di muffa con del sale fino e, dopo averlo strofinato e lasciato asciugare, lavate il capo in lavatrice.

Altro rimedio semplice e alla portata di tutti per togliere macchie di muffa dai tessuti colorati è il latte bollente, da versare sui capi colorati in cotone. Fatelo agire per circa un’ora poi aggiungete qualche goccia di succo di limone e procedete al risciacquo.

Se sui vostri vestiti e tessuti colorati ci sono macchie di muffa fresche e superficiali ideale è l’alcool alimentare, quello che si utilizza per preparare i liquori, da versare direttamente sulla macchia.

Come togliere le macchie di muffa dai tessuti sintetici

Molti dei vestiti presenti nel guardaroba di ciascuno di noi sono in fibre sintetiche, cioè quelle ottenute dai derivati del petrolio, come per esempio l’acrilico, il poliestere, il poliuretano. Sono capi che non si stropicciano, molto resistenti e termoisolanti, ma che purtroppo possono essere colpiti dalla muffa.

Ma come togliere la muffa dai tessuti sintetici? Oltre ai detersivi che tolgono le macchie, potete realizzare il vostro detersivo fai-da-te in casa, con bicarbonato, sale fino e acqua ossigenata, o con alcol alimentare e olio essenziale di lavanda. Efficaci sono anche estratto di semi di pompelmo, olio essenziale di manuka e di cannella. Questo prodotto è molto buono.

Soluzioni economiche e casalinghe che vi aiuteranno a combattere la muffa.

Muffa sui tessuti: come eliminare il cattivo odore

La muffa purtroppo sui vestiti non lascia solo aloni e macchie, ma anche un odore forte e sgradevole. Per eliminare questo cattivo odore si può utilizzare l’aceto di vino bianco diluito in acqua calda oppure il bicarbonato di sodio anch’esso sciolto in acqua calda. In entrambe le soluzioni sarà sufficiente lasciare il vestito a bagno per tutta la notte e poi lavarlo in lavatrice. In casi eccezionali è possibile miscelare bicarbonato e aceto. Particolarmente efficace è anche la combinazione di aceto di mele e limone.

Se invece l’odore non è particolarmente forte e non ci sono macchie di muffa si possono esporre i vestiti al sole e all’aria aperta per almeno 8 ore.

Per quei capi che invece devono necessariamente essere lavati a secco, un’ottima soluzione è rappresentata, oltre che dal bicarbonato di sodio, anche dalla vodka, che spruzzata in piccole dosi sui vestiti eliminerà il cattivo odore della muffa.

Un altro consiglio che vogliamo darvi, affinché i vostri capi non odorino più di muffa, è quello di tenere sempre pulita la lavatrice, pulendo il filtro e lavando la guarnizione frontale dell’oblò con il bicarbonato o prodotto specifico. Inoltre è bene estrarre di tanto in tanto il cassetto del detersivo e pulirlo con acqua ossigenata. Se non è in funzione sarebbe meglio lasciare aperta la lavatrice. Vi consigliamo anche la lettura dell’articolo sui rimedi naturali per eliminare i cattivi odori e igienizzare la lavatrice che puzza .

Con questi rimedi, efficaci e non tossici, l’odore di muffa sparirà completamente dai vostri vestiti, che torneranno ad essere profumati e freschi come prima.

Antimuffa per tessuti e stoffa acquistabili

I tessuti in generale come la stoffa e a maggior ragione i naturali come cotone e lino vanno incontro a macchie di muffa che posso diventare permanenti se esposti a particolari condizioni ambientali. Quando le muffe riescono ad intaccare la fibra tessile, il meccanismo di degradazione del tessuto è progressivo e diventa irreversibile.

Per evitare tali danni, si impiegano degli antimuffa per tessuti che si trovano in commercio chiamati biocidi (disinfettanti, preservanti, smacchiatori). Questi hanno il compito di proteggere la stoffa dalla muffa ma anche di smacchiare i tessuti sintetici. Vediamo alcuni degli antimuffa per tessuti spray più utilizzati e venduti e qualche detersivo per togliere la muffa dai tessuti.

Antimuffa per tessuti spray

Heitmann Smacchiatore Spray a Base di Sapone di Fiele: Smacchiatutto naturale per tessuti bianchi e colorati

Smacchiatore antimuffa tessuti e stoffe

Lorica – antimuffa ecocompatibile per tessuti, abiti, tappezzerie

antimuffa tessuti

Hagerty Sos Spot Remover Smacchiatore Spray per Tessili

Detergente per tessuti efficace per smacchiare muffa su tappeti, materassi, imbottiture divani e sedili. Ottimo smacchiante per tessuti lavabili. Pulizia specifica per la rimozione immediata delle macchie.

Anti muffa stoffa tessuti

Archiviato in:Rimedi Naturali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 BioGuida.it Tutti i diritti riservati. Privacy e Cookie Policy | Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica e non ha carattere periodico essendo aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7/3/2001. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari.