• Home
  • Blog Bio Guida Informazione sul Biologico
  • Contatti

BioGuida.it

Guida al biologico per vivere naturale

  • Agricoltura Biologica
  • Casa e Giardino
  • Mangiare Sano
  • Rimedi Naturali
  • Biologico Per Bambini
  • Agriturismi
Ti trovi qui: Home / Agricoltura Biologica / Consociazioni orto e consociazione ortaggi: piante da coltivare in sinergia

Consociazioni orto e consociazione ortaggi: piante da coltivare in sinergia

26 Ottobre 2018 da Bio Guida Lascia un commento

Consociazioni orto
Esempio di orto con consociazione favorevole: consociazione orticola tra insalata, cipolle, cavoli, fragole, calendula e nigella.

Le consociazioni orto e la consociazione tra ortaggi creano delle sinergie tra i vegetali che permettono di avere un terreno sano e altamente produttivo.

In un orto biologico sinergico si coltivano ortaggi, fiori, erbe aromatiche compatibili tra loro affinché ogni specie vegetale possa essere di aiuto all’altra.

La consociazione è intesa come coltivazione  contemporanea  di  diversi  ortaggi  sullo  stesso  appezzamento di terra.

È un tecnica che valorizza le importanti interazioni esistenti tra le piante. Alcune piante sono in grado di stimolare oppure reprimere lo sviluppo di specie vegetali che crescono nelle loro immediate vicinanze. Altre contrastano insetti dannosi oppure attraggono quelli utili. Il principio della coltivazione consociata è stato introdotto in agricoltura per riprodurre la biodiversità presente in natura.

Contenuti

  • Consociazioni orto
  • Effetti positivi delle consociazioni nell’orto
    • Terreno
      • Strati di terreno diversi sfruttati meglio.
      • Consociazioni orto: ottimizzano lo spazio coltivabile
      • A livello colturale
      • Cosociazioni orto sinergico: proteggono le piante dai parassiti
  • Consociazioni Con Piante Repellenti
  • Come attuare la consociazione ortaggi in un orto sinergico
  • Tabella consociazione ortaggi

Consociazioni orto

Non esiste un ambiente naturale in cui sia presente una sola specie vegetale. Grazie all’osservazione di molte piante, comprese quelle coltivate, si è notato che far crescere piante assieme ad altre allevate nello stesso momento può dare enormi benefici.

Non tutte le specie ortive sono tra loro consociabili; molte instaurano tra loro una competizione negativa mentre  altre non traggono alcun vantaggio dall’essere consociate.

Con il miglioramento della ricerca agronomica è migliorato anche l’apprendimento di veri e propri modelli  di consociazione. Prove sperimentali ed esperienze sul campo hanno permesso di verificare o meno la validità di mettere le piante vicino.

Effetti positivi delle consociazioni nell’orto

La consociazione tra piante compatibili comporta una serie di vantaggi, diretti e indiretti, che si  evidenziano soprattutto nei confronti dell’ecosistema del terreno e della coltura.

Terreno

Strati di terreno diversi sfruttati meglio.

Gli utilizzi degli strati di terra diversi si attuano consociando piante con radici a diversa profondità. Un esempio è dato dalla consociazione tra carota e cipolla.

Consociazioni orto: ottimizzano lo spazio coltivabile

Consociando colture a ciclo breve con altre a ciclo lungo il terreno viene sfruttato meglio. L’appezzamento di terra coltivato viene coperto maggiormente dalla vegetazione; questo fa in modo che sia maggiormente protetto da infestanti e da fenomeni di erosione.

La consociazione permette di coprire il terreno per periodi abbastanza lunghi. Le piante coltivate con il loro verde proteggono i terreni soprattutto dall’erosione dovute alle piogge invernali.

A livello colturale

Molte piante tramite le loro radici che producono diverse sostanze, possono direttamente o  indirettamente interferire sulla crescita e lo sviluppo delle altre colture. Della presenza di queste sostanze se ne  avvantaggia anche la fertilità del terreno.

Per esempio c’è una sinergia ideale di consociazione tra ortaggi come sedano e pomodoro oppure da spinacio e altri ortaggi.

Altro fattore importante è la possibilità di far utilizzare subito, ad altre piante, la capacità delle leguminose di fissare l’azoto  atmosferico. Esempi validi possono essere le consociazioni tra piselli, fagioli, fave, ceci con altri ortaggi.

Cosociazioni orto sinergico: proteggono le piante dai parassiti

Esistono in natura piante che emettono sostanze repellenti che colpiscono insetti dannosi per latre specie.

La consociazione tra carota e cipolla ne è un esempio lampante. Le larve della mosca della cipolla (Delia antiqua) sono capaci di far marcire velocemente una cipolla. Questa mosca però, si tiene a debita distanza dalle zone coltivate a carote. Allo stesso modo piantare cipolle di fianco alle carote tiene lontana la mosca della carota, le cui larve ne distruggono le radici. L’odore delle cipolle non permette all’insetto di deporre uova sul colletto delle carote.

Anche la consociazione tra porro e carota rappresenta una buona sinergia tra vegetali.

La tabella che segue presenta un elenco di piante aromatiche repellenti per parassiti e insetti dannosi di alcuni ortaggi.

Scarica la tabella consociazioni ortaggi

Consociazioni Con Piante Repellenti

Piante ad Azione RepellentePianta DifesaFitofagi, Insetti, Parassiti Dannosi
Cavolfiore e PorroSedanoSeptoriosi
Porro, Aglio, CipollaCarotaMosca
Fagioli nani, Petunia, LinoPatataDorifora
Issopo, Rosmarino, Assenzio, Salvia, Menta, TimoCavoloCavolaia
Pomodori, SantoreggiaFagioloMosca
Avena, Frumento, PomodoroAsparagoMosca
TageteFavaTonchio
Sedano, CarotaCipollaMosca
Aglio, Porro, CipollaSedanoMosca
CanapaPatataGrillotalpa
Lattuga, SpinaciBietolaAltica
Trifoglio, PomodoroCavoloMosca

Come attuare la consociazione ortaggi in un orto sinergico

Per decidere quali ortaggi coltivare nell’orto è importante decidere il tipo di consociazione tra ortaggi ed erbe. E’ risaputo che la vicinanza tra alcuni ortaggi, piante aromatiche, erbe essenziali o fiori possa migliorare anche le dimensioni e la qualità dei frutti.

Una tecnica di consociazione che si può provare con relativo successo è quella di alternare due file di ravanelli con una fila di cerfoglio e una di crescione. Sarà notevole la differenza dei sapori dei ravanelli cresciuti vicino al crescione rispetto a quelli cresciuti vicino al cerfoglio. I ravanelli cresciuti vicino al crescione avranno sapore delicato, quelli coltivati vicino al cerfoglio risulteranno molto piccanti.

Tabella consociazione ortaggi

Scarica la tabella in PDF delle consociazioni dell’orto biologico. Scarica ora consociazioni orto sinergico pdf .

Piante, Ortaggi, ErbeConsociazioni possibili nell'ortoConsociazioni da evitare
AchilleaErbe aromatiche Alcuni botanici sostengono che abbia la capacità di aumentare la produzione di oli essenziali delle piante limitrofe
AglioBarbabietola rossa, Camomilla, Carote, Cetriolo, Fragola, Lattuga, Patata, Peperone, Pomodoro, Rape, Ravanelli, Scorzonera, Spinaci, Zucchine. Migliora la crescita di lamponi e roseBroccoli, Cavolfiore, Cavoli, Piselli, Fagioli.
AnetoAsparagi, Barbabietole, Carote, Cetrioli, Cipolle, Insalate da taglio, Lattuga, Piselli, Rape.
AnguriaCarote,Cipolle,Fagioli, Insalate,Piselli,Pomodori, Ravanelli,Spinaci
Artemisia Abrotano (pianta della Coca-Cola)La consociazione con il cavolo permette di migliorarne il gusto e lo sviluppo colturale. Si può utilizzare in tutto l’orto. Ottimo repellente contro le tarme. Allontana la farfalla cavolaia.
AssenzioÈ una pianta officinale che disposta ai bordi dell’orto può tenere lontani diversi animali.È consigliabile tenerlo lontana dagli ortaggi perché può alterarne lo sviluppo.
AsparagiAneto, Basilico, Cavoli Rapa, Melone Insalata, Lattuga, Pomodori, Prezzemolo.
Barbabietole rosseAglio, Aneto, Cavoli Rapa, Cetrioli, Cipolla, Insalate da taglio.Mais, Patate, Porri
BarbaforteRavanelli, Rape.
BasilicoFinocchi, Insalata, Pomodori (ne migliora il gusto e lo sviluppo). Respinge mosche e zanzare.Ruta
Bieta da costeCarote,Cavoli,Ravanelli, Rape.Fagioli rampicanti
BorragineFagiolini, piselli, fragole, insalata, patate, zucchine, cavoli Le sue radici migliorano i terreni pesantiPianta non adatta per la coltivazione tra le file in orto poiché infestante. Adatta ad essere coltivata nelle bordure.
BroccoliBieta da coste, Cetrioli, Fagioli, Lattuga, Menta, Patata, Pisello, Pomodoro, Sedano, SpinaciAglio, Cipolla, Finocchio, Fragola.
CamomillaCarote, cavoli, sedano, cipolleMenta
Cappuccina o NasturzioFagioli rampicanti, Piante da frutto, Ravanelli, cavoli cucurbitacee.
CarciofiCipolla,Lattuga, Peperone, Piselli,Porri, Ravanelli.
CaroteAglio, Anguria, Aneto, Bieta da coste, Camomilla, Cicoria, Cipolle, Erba cipollina, Fagiolo, Insalate, Lattuga, Patate, Piselli, Pomodori, Porri, Ravanelli, Rosmarino, Salvia, Spinaci.Prezzemolo, sedano
Cavoletti di BruxellesAneto: pianta nettarifera che attira le vespe. Queste tengono lontane le larve del cavolo.
Cavoli di tutte le varietàArrotano, Barbabietole rosse, Bieta da coste, Camomilla, Carote, Cetrioli, Cumino, Fagioli rampicanti, Fave, Fragole, Indivia, Insalate, Isoppo, Lattughe, Menta, Peperoni, Piselli, Pomodori, Porri, Rabarbaro, Ravanelli, Scorzanera, Sedano rapa, Spinaci, Valeriana. I pomodori sono un repellente per le larve di farfalla e cavolaie che divorano le foglie di cavolo. L'erba gatta o gattaia coltivata al fianco dei cavoli ne riduce i danni dell’altica o pulce degli ortiAglio, Aneto, Cipolla, Patate
Cavoli RapaAsparagi, Barbabietole rosse, Fagioli rampicanti, Lattuga, Patate, Pisello, Pomodori, Porri, Ravanelli, Rapa Spinaci sedano
CavolfioreBieta da coste, Cetriolo, Fagiolo, Lattuga, Menta, Patata, Peperone, Pisello, Pomodoro, Porro, Spinaci, sedano, zinnieAglio, Cipolla, Finocchio, Fragola.
CerfoglioAumenta il sapore dei ravanelli, rendendoli piccanti. Allontana afidi, lumache e formiche
CetrioloAglio, Aneto, Barbabietola rossa, Basilico, Broccolo, Cavolfiore, Cavoli, Cipolla, Cumino, Fagioli, Finocchi, Girasoli, Granturco, Insalate, Lattughe, Piselli, Porri, Rape, Sedano rapa. Il nasturzio tiene lontani i coleotteri terrestri ghiotti di cetrioli.Patate,Pomodori, Ravanelli, Zucche.
CicoriaCarote, Fagiolo rampicante, Finocchi, Pomodoro, lattuga, peperone
Cime di rapaOlivo
CipollaAneto, Anguria, Barbabietola rossa, Camomilla, Carciofo, Carote, Cetriolo, Fragola, Insalate da taglio, Maggiorana, Prezzemolo, Rape, Ravanelli, Scorzonera, Zucchine.Broccoli, Cavolfiori, Cavoli, Fagioli,Piselli.
Crescione
CrescioneDa consociare ai ravanelli, li rende morbidi nel sapore.
Cuminopatate precoci, cavoli, rape rosse, cetriolo. Ammorbidisce il terreno.Finocchi
DragoncelloSi può inserire in tutto l’orto
Erba cipollinaRespinge le mosche della carota, gli afidi e il coleottero giapponese
Fagioli naniBieta da coste, Cavoli in generale, Cavoli Rapa, Cetrioli, Lattuga, Zucchine.Aglio, Barbabietola rossa, Cipolla, Finocchi, Girasole.
Fagioli rampicantiCavoli di tutte le varietà, Rapa, Cetriolo, Cicoria, Granturco, Indivia, Lattuga, Ravanelli, Rape, Santoreggia, Sedano, Rapa,Spinaci, Zucchine.Aglio, Barbabietola rossa, Cipolla, Finocchi, Girasoli, Piselli, Porri
FaveCavoli, Insalate.
FinocchiBasilico, Cetrioli, Cicoria, Indivia, Insalate da taglio, Lattuga, Melanzane, Peperoni, Piselli, Pomodori, Salvia Porro
Broccolo, Cavolfiore, Cumino, Fagioli Rampicanti, Fragola.
Finocchietto selvaticoPreferibilmente coltivarlo sulle bordure dell’orto perché molte colture non lo sopportano.
Fragole Aglio, Cavoli in generale, Cipolle, Lattuga, Porri, Ravanelli, Spinaci.Broccolo, Cavolfiore, Finocchi, Patate, Pomodoro.
GirasoleCetrioliPatate
GranoturcoCetrioli, Fagioli, Patate, Piselli, Zucche, Zucchine.
IndiviaCavoli in generale, Fagioli rampicanti, Finocchi, Porri.
Insalata da taglioAneto, Asparagi, Barbabietola rossa, Cavoli in generale, Finocchi, Pomodori, Rabarbaro, Ravanelli, Rape, Scorzanera.
IsoppoCavoli, Vite
Tiene lontani bruchi cavolaia.
Ravanelli
Lamio bianco o falsa ortica biancaPatate (allontana gli insetti)
LattugaAneto, Asparagi, Cavoli in generale, Cavoli, Rapa, Cetrioli, Cicoria, Cipolle, Fagioli, Rampicanti, Finocchi, Fragole, Mais, Menta, Piselli, Pomodori, Porri, Rabarbaro, Ravanelli, Rape, Scorzanera.
Prezzemolo, Sedano Rapa.
LavandaTiene lontani Afidi e formiche
Perfetta vicino alle rose per il suo effetto repellente contro gli afidi .
Levistico o sedano di monteMigliora il gusto e la robustezza delle piante.
LinoCarote Patate (migliora il gusto e lo sviluppo) Tiene lontane la dorifera della patata.
MaggioranaCipolle.
MaisLattuga, Pomodori. I fagioli attirano gli insetti parassiti del mais come il cicalino ed i coleotteri foglia. I fagioli si arrampicano sugli stocchi del mais.
Barbabietole rosse
MelanzaneCavoli, Fagioli, Finocchi, Insalate.
Prezzemolo, pomodoro
MelissaPomodori (ne migliora salute e sviluppo)
MeloneAglio, Asparagi, Cipolle, Finocchi, Insalate, Scalogno, Sedano, Spinaci. Alcune varietà della calendula proteggono le radici del melone meglio dei trattamenti chimici.
MentaCarote, Cavoli, Lattuga, Melissa, Parietaria, Patate, Pomodori.
Tiene lontana la farfalla cavolaia.
Camomilla
Mentuccia comuneTiene lontana l'altica.
PatataAglio, Broccolo, Carota, Calendule, Cren, Cumino, Fagioli, Finocchi, Granturco, Lattuga, Menta, Melanzane, Rape, Spinaci.Barbabietola rossa, Cavoli in generale, Cetriolo, Fragola, Girasole, Lampone, Piselli, Pomodori, Porro, Prezzemolo, Sedano Rapa, Zucca.
PeperoneAglio, Carciofo, Cavolfiore, Cicoria, Finocchio, Lattuga, Pisello, Porro, Prezzemolo.Fagioli, Pomodori.
PetuniaProtegge i fagioli dagli insetti.
PiselliAneto, Anguria, Carote, Cavoli in generale, Finocchi, Lattuga, Ravanelli, Rape, Zucca ZucchineAglio, Cipolla, Fagioli rampicanti, Patate, Pomodori, Porri, Prezzemolo.
PomodoriAglio, Carote, Cavoli in generale, Cavoli Rapa, Cicoria, Insalate da taglio, Lattuga, Mais, Menta, Porri, Prezzemolo, Ravanelli, Rape, Sedano Rapa, Spinaci.Cetrioli, Finocchi, Patate, Piselli.
PorriCarote, Cavoli in generale, Fragole, Indivia, Lattuga, Pomodori, Scorzonera, Sedano Rapa.Barbabietole rosse, Fagioli rampicanti, Piselli.
PortulacaUsata come copertura del terreno sotto le piante di granoturco
PrezzemoloPomodori, Ravanelli.Lattuga
RabarbaroCavoli, lattuga, insalate varie
RafanoAdatto per i fagioli Tiene lontani ruggine e insetti del sedano Posto ai lati dei terreni coltivati a patate, tiene lontani gli insetti nocivi.
RavanelliBiete da coste, Cappuccina/Tropoeolo, Carote, Cavoli in generale, Cavoli Rapa, Cetriolo, Fagioli rampicanti, Fragole, Insalate da taglio, Lattuga, Piselli, Pomodori, Prezzemolo, Spinaci.Isoppo
RapeAneto, Fagioli rampicanti, Insalate da taglio, Lattuga, Piselli, Pomodori, Spinaci.
RosmarinoCavoli, fagioli, carote salvia. Tiene lontane la cavolaia, la mosca delle carote e l'epilachna chrysomelina (coccinella del melone) le cui larve sono ghiotte delle foglie.
RutaSeminata vicino a rose e Lamponi li protegge dagli insetti.
Basilico, salvia
SalviaCavoli,Carote, Fagioli, Finocchi, Rosmarino. Grazie al suo forte aroma tiene lontane lumache afidi e bruchi .Ruta
SantoreggiaMigliora il gusto e la salute di Fagioli e Cipolle
ScorzaneraCavoli Rapa,Insalate da taglio,Lattuga,Porri.
Sedano rapaCavoli in generale, Cavoli Rapa, Cetrioli, Fagioli rampicanti, Pomodori, PorriLattuga, Mais, Patate.
SpinaciCavoli in generale, Patate, Pomodori, Rabarbaro, Ravanelli, Rape.
TageteFa parte delle piante più utili nella lotta agli insetti. Si può utilizzare in tutto l’orto
TanacetoLamponi, alberi da frutto, rose. Tiene lontano gli insetti volanti.
TimoHa un odore repellente che colpisce in modo particolare la cavolaia.
ValerianaCavoli, Porri Ravanelli.

 

Archiviato in:Agricoltura Biologica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 BioGuida.it Tutti i diritti riservati. Privacy e Cookie Policy | Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica e non ha carattere periodico essendo aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7/3/2001. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari.