• Home
  • Blog Bio Guida Informazione sul Biologico
  • Contatti

BioGuida.it

Guida al biologico per vivere naturale

  • Agricoltura Biologica
  • Mangiare Sano
  • Rimedi Naturali
  • Biologico Per Bambini
  • Bio Turismo
Home » Rimedi Naturali » Cosmetici naturali come riconoscerli

Cosmetici naturali come riconoscerli

3 Aprile 2019 da Bio Guida Lascia un commento

Le persone sono sempre più attente ai prodotti cosmetici che usano sulla propria pelle, questo perché oggi vi è maggiore consapevolezza. Dalle indagini svolte emerge che la pelle nell’arco della vita assorbe circa due chili di prodotti cosmetici, non è un dato irrilevante; ecco perché è bene provare ad utilizzare prodotti che non contengono sostanze che possono essere dannose per la pelle. Ecco come riconoscere i cosmetici naturali.

Cosmetici naturali
Come riconoscere i cosmetici naturali e come vengono certrificati.

Contenuti

  • Prodotti cosmetici naturali certificati
    • Certificazioni
  • Come scegliere cosmetici naturali: imparare a leggere l’inci
  • Cosmetici naturali-biologici certificati
  • Cosmetici biodinamici: cosa sono

Prodotti cosmetici naturali certificati

Quando si chiede ad una persona se usa cosmetici naturali o biologici, se legge l’inci, spesso ci si trova di fronte a una faccia sbigottita, questo perché la scelta dei cosmetici avviene in base alle pubblicità sentite in televisione e nella maggior parte dei casi non si ha tempo per valutare cosa davvero contiene il prodotto.

Che si tratti di un bagnoschiuma, uno shampoo o di scegliere una crema per il viso naturale . A ciò si aggiunge che l’elenco delle sostanze contenute quasi mai è in italiano, ciò confonde le persone che guardano distrattamente l’inci. Questo però non vuol dire che non sia possibile capire cosa si sta comprando, basta infatti porre un po’ di attenzione.

Non è semplice oggi riconoscere dei cosmetici naturali perché non esiste una legge che determina quando un prodotto può essere definito naturale o meglio ancora biologico.

Esistono però degli enti certificatori delle produzioni biologiche che adottano requisiti propri per determinare quando un prodotto può essere definito naturale.

Ad esempio in Italia l’ente certificatore è l’ICEA, Istituto per la Certificazione Etica e Ambientale. Altri enti certificatori sono Bioagricert, Cosmos, Demeter, Ecocert, AIAB, Bio&Natural Organic Cosmetics. Solitamente tutti gli enti adottano misure restrittive, ad esempio Cosmos rilascia il suo certificato di cosmetico naturale ai prodotti che contengano almeno il 95% di ingredienti naturali o di origine naturale. Mentre richiede una percentuale del 98% di prodotti naturali per i cosmetici da definire “biologici”.

Certificazioni

Si vedrà nel prosieguo che cosmetici naturali e cosmetici bio non sono la stessa cosa. La certificazione ICEA viene concessa dietro severi controlli che attestino l’assenza di ingredienti contenuti in una lista di sostanze vietate, in definitiva si tratta di derivati dal petrolio, siliconi, conservanti, formaldeide, parabeni, alcol, coloranti sintetici e derivati di queste sostanze. Certifica che nella realizzazione non vi è impiego di prodotti OGM e radiazioni ionizzanti.

I cosmetici che ottengono la certificazione ICEA sono cruelty free, cioè prodotti senza test invasivi sugli animali, i controlli sono eseguiti tenendo in considerazione un accordo con la LAV, Lega Antivivisezione.

L’impegno ICEA non termina nel cercare di determinare quali cosmetici sono naturali, ma anche quali sono eco-compatibili, infatti il certificato viene rilasciato dopo severi controlli anche sull’imballaggio del prodotto. Inoltre viene controllato se all’interno sono presenti sostanze allergizzanti. La certificazione non è però l’unico criterio da adottare nella scelta dei prodotti cosmetici naturali.

Come scegliere cosmetici naturali: imparare a leggere l’inci

Per capire se un prodotto fa al nostro caso è bene leggere anche l’inci, International Nomenclature of Cosmetic Ingredients, cioè l’elenco degli ingredienti contenuti in esso.

La prima cosa da sottolineare è che l’elenco segue un preciso ordine, cioè gli ingredienti messi all’inizio sono quelli presenti in maggiori percentuali per poi degradare man mano. Questa indicazione è utile anche per capire la quantità di principio attivo contenuta nei cosmetici e stare alla larga quando nelle prime posizioni si trovano sostanze come paraffine e parabeni.

Solitamente al primo posto vi è l’acqua. Un altro segreto per capire l’inci è controllare la lingua utilizzata per indicare il singolo ingrediente. Se viene usato il latino vuol dire che l’ingrediente è stato inserito senza modifiche chimiche; ad esempio l’olio di mandorle dolci è indicato con la dicitura prunus amygdalus dulcis oil. Se il nome è in inglese si tratta di un ingrediente derivato da sintesi chimica.

Gli ingredienti che non dovrebbero essere presenti sono:

  • paraffinum Liquidum, PEG e PPG, Mineral Oil, Petrolatum (derivati dal petrolio);
  • EDTA, MEA, TEA, MIPA perché altamente inquinanti;
  • Triclosan e Imidazolidinyl urea, DMDM Hydantoin, Methylisothiazolinone e Methylchloroisothiazolinone perché allergizzanti;
  • Poliquaternium-80, Dimethicone e Amodimethicone, si tratta di siliconi.

Ricordando la regola generale: quanto più questi ingredienti si trovano nella parte iniziale dell’inci, maggiori sono i rischi derivanti dall’uso di tali prodotti.

Cosmetici naturali-biologici certificati

Per riconoscere i prodotti naturali occorre fare ancora ulteriori distinzioni, infatti se non c’è particolare differenza tra i prodotti naturali e i prodotti con ingredienti di origine naturale, vi sono differenze tra i prodotti naturali e quelli biologici.

Gli ingredienti naturali sono quelli presi tali e quali, cioè senza alcuna modificazione o manipolazione. Si tratta quindi di materie prime vegetali come gli oli spremuti a freddo. I componenti di origine naturale sono invece il frutto di lavorazioni i cui processi devono essere comunque ecocompatibili. Ad esempio i tensioattivi e gli emulsionanti derivano dalla lavorazione di glucosio, canna da zucchero e altre piante.

Gli ingredienti biologici hanno anche un qualcosa in più, cioè non si tratta semplicemente di componenti naturali, ma di ingredienti che derivano da coltivazione biologica e quindi senza pesticidi e l’uso di concimi chimici. Se si tratta di ingredienti spontanei (molte erbe) devono essere raccolti in aree protette. Ad esempio vi può essere l’olio di mandorla dolce che da luogo ad un cosmetico naturale e l’olio di mandorla dolce da agricoltura biologica che rende possibile la realizzazione di un cosmetico biologico.

Cosmetici biodinamici: cosa sono

Le distinzioni non finiscono qui perché è possibile trovare anche prodotti cosmetici biodinamici. Di cosa si tratta? Possono essere considerati un passo oltre rispetto ai cosmetici biologici, infatti derivano da coltivazioni biodinamiche, cioè applicano tecniche agricole in armonia con la natura, con tipologie di concimazione che promuovono la fertilità del terreno senza però l’uso di prodotti sintetici.

Proprio per questo le coltivazioni biodinamiche avvengono in aziende che hanno anche allevamenti, in modo da utilizzare concimi naturali prodotti nella stessa azienda. La coltivazione biodinamica richiede il rispetto dei cicli cosmici e lunari, si applicano i principi della rotazione nelle coltivazioni. I cosmetici che derivano da questa tipologia di coltivazione sono eco-compatibili, biologici, sicuri.

Archiviato in:Rimedi Naturali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • 8 libri sui rimedi naturali che dovresti leggere
  • Fasi Lunari: la luna di oggi e il calendario lunare
  • Singhiozzi neonato: cosa fare e quali rimedi adottare
  • Guida completa all’uso della poltiglia bordolese per l’orto
  • Perché disintossicarsi e smettere di bere caffè
  • Alimenti sconsigliati e quali cibi da evitare in gravidanza
  • Migliore latte artificiale per neonati: quale scegliere e acquistare
  • Pianta aromatica del Cerfoglio e sue proprietà
  • Migliori Agriturismi In Campania: guida alla scelta
  • Migliori agriturismi Umbria da provare

Pubblicità

Copyright © 2018 BioGuida.it Tutti i diritti riservati. Privacy e Cookie Policy | Sitemap Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica e non ha carattere periodico essendo aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7/3/2001. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, leggi l'informativa estesa sui cookie e la privacy . All'interno del sito c'è sempre un link a tale informativa. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie, altrimenti rimarranno disabilitati. Questo avviso ti verrà riproposto tra un mese.
Cookie settingsACCETTA COOKIES
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.

CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.

Functional

Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Performance

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Analytics

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Advertisement

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Others

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

ACCETTA E SALVA