• Home
  • Blog Bio Guida Informazione sul Biologico
  • Contatti

BioGuida.it

Guida al biologico per vivere naturale

  • Agricoltura Biologica
  • Mangiare Sano
  • Rimedi Naturali
  • Biologico Per Bambini
  • Bio Turismo
Home » Biologico Per Bambini » Esperimenti per bambini da fare a casa divertenti e facili!

Esperimenti per bambini da fare a casa divertenti e facili!

25 Settembre 2019 da BioGuida Lascia un commento

esperimenti per bambiniI bambini sono molto curiosi, e amano imparare divertendosi. Grazie ai simpatici esperimenti per bambini che ti proponiamo in questo articolo, puoi trascorrere con loro dei momenti piacevoli, all’insegna della scienza che sa stupire e appassionare.

Gli esperimenti scientifici che indichiamo di seguito possono essere realizzati a casa, utilizzando oggetti di uso comune, facilmente reperibili quando non già presenti in casa.

Sono test molto semplici da fare, ma allo stesso tempo capaci di sbalordire tutti, grandi e piccini.

Contenuti

  • 7 esperimenti per bambini facili e divertenti
  • 1. Il palloncino che resiste al fuoco
  • 2. Le foglie di cavolo colorate
  • 3. L’uovo che galleggia
  • 4. Il fuoco che non ha ombra
  • 5. Bomba di aceto e bicarbonato
  • 6. La carta e il bicchiere d’acqua
  • 7. L’acqua che cammina

7 esperimenti per bambini facili e divertenti

In questi sette esperimenti facilissimi da fare con i bambini si può dire che giochiamo con la scienza. Sono giochi di fisica, biologia e chimica per imparare la scienza divertendosi.

1. Il palloncino che resiste al fuoco

Per la realizzazione dell’esperimento qui suggerito, sono necessari due palloncini, una candela e dell’acqua.

Il procedimento è il seguente:

  1. Gonfia un palloncino, e mettilo sulla fiamma della candela, così da mostrare ai bambini che a causa del calore il palloncino scoppia.
  2. Prendi l’altro palloncino, riempilo d’acqua e mettilo sulla fiamma della candela come fatto con il precedente. Stavola il palloncino non esplode, perché l’acqua presente al suo interno assorbe il caldo che proviene dalla candela.

2. Le foglie di cavolo colorate

Per fare l’esperimento delle foglie colorate ti servono delle foglie di cavolo, dei bicchieri con acqua all’interno, e dei coloranti alimentari di vari colori.

Il procedimento da seguire prevede i seguenti passaggi:

  1. Riempi d’acqua alcuni bicchieri (quanti bicchieri? Per esempio 5).
  2. Prendi delle foglie di cavolo e mettile nei bicchieri d’acqua.
  3. Inserisci dei coloranti alimentari nei bicchieri d’acqua. Per rendere l’effetto più bello, possibilmente usa un colorante diverso per ogni bicchiere.
  4. Lascia riposare il tutto per tutta la notte.
  5. Il giorno successivo le foglie cambiano il loro colore, assumendo quello dei coloranti versati.

Accade questo perché le foglie assorbono l’acqua, insinuatasi nei loro tubuli. La stessa cosa può succedere con l’erba, l’insalata, i fiori, e persino con gli alberi.

3. L’uovo che galleggia

Sono tanti gli esperimenti scientifici per bambini che possono essere realizzati con facilità, e di seguito vogliamo proportene uno con le uova davvero molto simpatico.

Per procedere ti servono due bicchieri, due uova, del sale e dell’acqua.

Il procedimento è il seguente:

  1. Riempi d’acqua un bicchiere, e mettici un uovo. Dovrebbe andare a fondo, a meno che non sia andato a male. Infatti, in questo caso la densità delle molecole dell’uovo è maggiore della densità delle molecole che compongono l’acqua.
  2. Scalda dell’acqua all’interno di un pentolino, e versala all’interno del secondo bicchiere.
  3. All’interno di questo bicchiere, aggiungi anche 4-5 cucchiai di sale marino fino, e fallo sciogliere.
  4. Lascia raffreddare l’acqua, e poi aggiungi l’altro uovo all’interno del bicchiere: quest’altro uovo galleggia, perché la densità delle molecole di acqua e sale è maggiore rispetto a quella delle molecole dell’uovo.

4. Il fuoco che non ha ombra

Tra gli esperimenti per bambini più divertenti da mostrargli, ve ne è uno semplicissimo, che richiede soltanto l’uso di un fiammifero e di una torcia. Procedi in questo modo:

  1. Prendi un fiammifero e accendilo.
  2. Tienilo in mano, e mettilo a dieci centimetri da un muro.
  3. Prendi una torcia e proietta l’ombra del fiammifero sulla parete. Il risultato che ottieni è il seguente: sono visibili solo l’ombra del fiammifero e quella della mano, ma non quello della fiamma. Come mai? Perché il fuoco ostacola il passaggio della luce.

5. Bomba di aceto e bicarbonato

Tra gli esperimenti per bambini da fare in casa, vogliamo proporre anche quello della bomba di aceto e bicarbonato. Questo è uno dei più famosi esperimenti per bambini con bicarbonato .

Quello che occorre per realizzarlo è rappresentato dai seguenti ingredienti:

  • aceto di vino,
  • un fazzoletto di carta,
  • bicarbonato di sodio,
  • un sacchetto di plastica che possa essere sigillato.

Procedi seguendo questi passaggi:

  1. Versa due cucchiaini di bicarbonato al centro del fazzoletto.
  2. Chiudi il fazzoletto in modo tale che il bicarbonato non possa uscire.
  3. Prendi mezzo bicchiere di aceto e versalo sul fondo del sacchetto di plastica.
  4. Inserisci il fazzoletto col bicarbonato all’interno del sacchetto, tenendolo in modo da evitare che tocchi l’aceto.
  5. Chiudi il sacchetto e mettilo in un luogo sicuro: per esempio in giardino, in una bacinella o nel lavandino. Evita di metterlo in un barattolo rigido, sia esso di vetro, plastica o altro materiale.
  6. Scuoti per bene il sacchetto per alcuni secondi
  7. Posa il prima possibile il sacchetto nel luogo sicuro da te scelto, e allontanati facendo qualche passo indietro.
  8. Osserva: il sacchetto esplode!

Perché si verifica l’esplosione? Perché l’aceto produce anidride carbonica quando si trova a contatto con il bicarbonato di sodio. L’anidride carbonica ottenuta gonfia il sacchetto, fino a farlo esplodere.

6. La carta e il bicchiere d’acqua

Per eseguire l’esperimento della carta e del bicchiere d’acqua ti servono un bicchiere d’acqua di vetro (riempito per tre quarti) e un foglio di carta. Il procedimento è il seguente:

  1. Appoggia la carta sul bicchiere, premendo bene affinché non passi aria.
  2. Tenendo sempre la carta appoggiata sul bicchiere, gira il bicchiere rapidamente.
  3. Togli la mano dalla carta: nonostante la forza di gravità, la carta non cade, restando attaccata al bicchiere.

La carta non cade a causa del fatto che la somma tra la forza della pressione dell’aria nel bicchiere più la forza-peso dell’acqua non è inferiore alla forza della pressione atmosferica esercitata sulla carta.

7. L’acqua che cammina

Per fare l’esperimento dell’acqua che cammina occorrono: 9 bicchieri trasparenti, dell’acqua, dei coloranti alimentari (uno blu, uno giallo e uno rosso), e 6 fogli di carta da cucina.

Descriviamo la procedura di seguito:

  1. Prendi i bicchieri e posizionali in 3 file da 3.
  2. Metti l’acqua nei bicchieri collocati alle estremità, lasciando quindi vuoti solo i tre bicchieri in mezzo.
  3. Nella prima fila, aggiungi il colorante giallo a sinistra, e quello rosso a destra.
  4. Nella seconda fila, metti il colorante giallo a sinistra, e blu a destra.
  5. Nella terza fila, metti il rosso a sinistra e il blu a destra.
  6. A questo punto, attorciglia ogni foglio di carta da cucina in modo da fare dei bastoncini di carta.
  7. Piega ciascun bastoncino, e mettine 2 per ogni fila, in modo che una delle estremità vada nel bicchiere con l’acqua, e l’altra vada nel bicchiere vuoto. Come detto in precedenza, i bicchieri vuoti sono quelli centrali, mentre ai lati ci sono i bicchieri con acqua e colorante.
  8. Aspetta 8 ore circa. Una volta atteso questo tempo, il risultato è sorprendente: l’acqua dei bicchieri pieni risulta trasferitasi nei bicchieri vuoti. Non solo: i colori nei vari bicchieri risultano mischiati, producendone di nuovi: arancione, verde, viola…

Volendo dare una spiegazione semplice a questo esperimento, si può dire che la carta assorbe il liquido dei bicchieri, e lo sposta altrove. Questo facile test scientifico è utile anche a capire come è possibile combinare fra di loro i colori.

Per eseguire l’esperimento appena descritto ti consigliamo di usare una carta da forno bianca e non colorata, per rendere meglio l’idea dei risultati ottenuti. Inoltre, è bene evidenziare che più colorante usi, più il risultato finale può risultare efficace e sorprendente.

Archiviato in:Biologico Per Bambini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • 8 libri sui rimedi naturali che dovresti leggere
  • Fasi Lunari: la luna di oggi e il calendario lunare
  • Singhiozzi neonato: cosa fare e quali rimedi adottare
  • Guida completa all’uso della poltiglia bordolese per l’orto
  • Perché disintossicarsi e smettere di bere caffè
  • Alimenti sconsigliati e quali cibi da evitare in gravidanza
  • Migliore latte artificiale per neonati: quale scegliere e acquistare
  • Pianta aromatica del Cerfoglio e sue proprietà
  • Migliori Agriturismi In Campania: guida alla scelta
  • Migliori agriturismi Umbria da provare

Pubblicità

Copyright © 2018 BioGuida.it Tutti i diritti riservati. Privacy e Cookie Policy | Sitemap Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica e non ha carattere periodico essendo aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7/3/2001. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, leggi l'informativa estesa sui cookie e la privacy . All'interno del sito c'è sempre un link a tale informativa. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie, altrimenti rimarranno disabilitati. Questo avviso ti verrà riproposto tra un mese.
Cookie settingsACCETTA COOKIES
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.

CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.

Functional

Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Performance

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Analytics

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Advertisement

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Others

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

ACCETTA E SALVA