• Home
  • Blog Bio Guida Informazione sul Biologico
  • Contatti

BioGuida.it

Guida al biologico per vivere naturale

  • Agricoltura Biologica
  • Mangiare Sano
  • Rimedi Naturali
  • Biologico Per Bambini
  • Bio Turismo
Home » Bio Turismo » Fattoria didattica cos’è e come si apre

Fattoria didattica cos’è e come si apre

16 Ottobre 2019 da Bio Guida Lascia un commento

Bimbo gioca con un coniglio in una fattoria didatticaUna fattoria didattica è un’azienda agricola che offre anche un servizio educativo per far conoscere il mondo dell’agricoltura a bambini e adulti.

Spiega e mostra come si coltiva la terra, come si raccolgono frutta e ortaggi, ma anche come ci si prende cura degli animali allevati, e tanto altro ancora inerente alla vita di campagna. In certi casi i visitatori possono anche svolgere alcune attività, come ad esempio la mungitura di pecore e mucche o l’uso di determinati attrezzi e macchinari.

Un’azienda agricola spesso sfrutta il fatto di essere anche una fattoria didattica anche allo scopo di far conoscere i “frutti” del proprio lavoro (ortaggi, frutta, formaggi, oli, vini, carni di propria produzione).

Le aziende agricole con fattoria didattica talvolta sono anche degli agriturismi.

Contenuti

  • Cenni storici sulle fattorie didattiche
  • Fattoria didattica: caratteristiche principali
  • Come aprire una fattoria didattica

Cenni storici sulle fattorie didattiche

Il progetto educativo delle fattorie didattiche nasce nei paesi del nord Europa (Norvegia, Svezia e Danimarca) agli inizi del secolo scorso.

Negli anni settanta del novecento si affermano anche in Gran Bretagna, ed in seguito anche in altre parti d’Europa. In Italia iniziano a diffondersi durante gli anni novanta.

Una importante iniziativa viene avviata nella seconda metà degli anni novanta in Emilia-Romagna, con l’apertura della “rete delle fattorie didattiche romagnole” che contribuisce alla conoscenza della presenza di queste strutture nel territorio.

Altre regioni hanno poi iniziato a seguire l’esempio romagnolo, e al sud le fattorie didattiche oggi rappresentano una delle attività trainanti del settore agricolo locale.

Fattoria didattica: caratteristiche principali

Una fattoria didattica è un’azienda agricola che offre anche un servizio didattico destinato a scolaresche, famiglie e altri gruppi di persone interessati a conoscere le attività svolte in campagna.

In certi casi una fattoria didattica è anche un agriturismo, e questo può essere un vantaggio per i visitatori, perché vengono accolti in un modo ancor più piacevole. Ma in generale, tutte le fattorie didattiche nel loro insieme hanno tanto da offrire ai loro ospiti.

Tali strutture sono anche un modo per riscoprire i valori di un tempo, vivendo dei momenti gradevoli, magari anche privandosi per un po’ dell’uso dei moderni dispositivi tecnologici come gli smartphone. Tra l’altro, l’uso degli smartphone in alcune fattorie didattiche non è proprio consentito.

Rappresentano una validissima opportunità per decidere di staccare dalla routine quotidiana di città per vivere un’esperienza affascinante, coinvolgente, nella quale poter imparare qualcosa di nuovo, che non riguarda solo l’attività agricola in sé ma anche il rispetto dell’ambiente, l’amore per la natura, e il vantaggio di mangiare prodotti sani e salutari realizzati in campagna.

Ed è anche per questo motivo che tali fattorie a scopo didattico sono particolarmente indicate anche per i più piccoli, poiché apprendono sin da giovanissimi determinati principi molto importanti. Inoltre, i più piccoli in genere apprezzano questi luoghi, specialmente per la presenza di molti animali.

In una fattoria didattica i bambini possono stimolare la propria curiosità e voglia di imparare e conoscere, anche perché vedono cose che di solito non hanno mai avuto modo di vedere (a meno che non abitino in campagna), divertendosi tantissimo. Anche gli adulti possono divertirsi molto in queste strutture organizzate.

In generale, in questi luoghi grandi e piccini osservano, tra le altre cose, come si portano a pascolare le mucche e le capre e come si mungono, come si dà da mangiare alle galline, come si dà da bere ai conigli, come fare la raccolta delle uova, come raccogliere gli ortaggi e la frutta, come fare la lavorazione dei campi, la produzione dei formaggi, e tanto altro ancora.

Talvolta, le fattorie didattiche fanno fare anche attività pratiche, così da poter capire ancor più approfonditamente cosa significa lavorare in un’azienda agricola.

Una fattoria didattica è anche un modo per l’agricoltore di aumentare i propri guadagni, e al contempo di fare promozione ai suoi prodotti agricoli, facendoli conoscere direttamente sul posto al consumatore finale.

Come aprire una fattoria didattica

Per aprire una fattoria didattica occorre essere in possesso di un’azienda agricola allo scopo di spiegare e raccontare alle persone la propria attività di agricoltore.

Ovviamente i semplici produttori di insalata e pomodori non hanno una azienda agricola che possa suscitare particolare interesse. Di norma infatti nelle fattorie didattiche viene mostrato anche come si fanno i formaggi, gli oli, come si mungono le mucche (vacche), come si dà da mangiare ai conigli, e così via.

Prima di attivarsi per l’avvio dell’attività della fattoria didattica, probabilmente conviene vedere come si comportano gli agricoltori che già ne hanno aperta una, ed è molto importante fare anche un apposito corso di formazione.

Lo status di fattoria didattica viene rilasciato dall’amministrazione regionale (o della provincia autonoma) del proprio territorio, in base a dei parametri che possono variare da regione a regione. Ci sono però dei requisiti comuni a tutto il territorio nazionale. Inoltre se si decide di produrre in maniera ecosostenibile è bene fare riferimento agli organismi di controllo per la certificazione biologica . Tra i requisiti fondamentali abbiamo:

  • Adeguamento della struttura, dell’organizzazione e della qualità dell’azienda agricola.
  • Osservanza delle norme di sicurezza.
  • Mancanza di barriere architettoniche (per garantire l’accesso anche ai disabili).
  • Assunzione di sistemi che garantiscano una produzione ecocompatibile.
  • Presenza di operatori qualificati da far lavorare in azienda, che abbiano frequentato dei corsi di abilitazione appositi.
  • Lo stilare un programma educativo, dove descrivere gli spazi in cui svolgere le attività didattiche, e quelle predisposte ad accogliere i visitatori all’interno, per esempio in caso di cattivo tempo. Questo programma deve anche indicare i momenti di formazione teorica e di formazione pratica, così come deve contenere momenti di formazione che insegnino argomenti inerenti al rispetto della salute, all’alimentazione corretta, e al rispetto dell’ambiente e del territorio.

Quanto costa aprire una fattoria didattica? Non si può dare una risposta secca a questa domanda, anche perché molto dipende dalle condizioni in cui versa la fattoria da utilizzare per tale scopo, visto che talvolta possono essere necessari dei lavori di ristrutturazione per adeguarla agli standard richiesti dalle leggi in materia per l’attività in questione. Vanno poi considerate anche le spese per i contributi INPS e INAIL, le tasse, ma anche i costi del commercialista per avviare le procedure burocratiche per l’apertura, e i vari costi che tali pratiche possono comportare, e altro ancora.

Tuttavia, c’è anche da menzionare il discorso fattoria didattica finanziamenti: in alcuni casi sono disponibili dei fondi stanziati a livello locale proprio per l’apertura di una masseria didattica. Occorre pertanto informarsi presso la propria regione o provincia autonoma se sono disponibili, o magari consultare i siti online del proprio ente regionale (o della provincia autonoma) di riferimento.

Archiviato in:Bio Turismo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • 8 libri sui rimedi naturali che dovresti leggere
  • Fasi Lunari: la luna di oggi e il calendario lunare
  • Singhiozzi neonato: cosa fare e quali rimedi adottare
  • Guida completa all’uso della poltiglia bordolese per l’orto
  • Perché disintossicarsi e smettere di bere caffè
  • Alimenti sconsigliati e quali cibi da evitare in gravidanza
  • Migliore latte artificiale per neonati: quale scegliere e acquistare
  • Pianta aromatica del Cerfoglio e sue proprietà
  • Migliori Agriturismi In Campania: guida alla scelta
  • Migliori agriturismi Umbria da provare

Pubblicità

Copyright © 2018 BioGuida.it Tutti i diritti riservati. Privacy e Cookie Policy | Sitemap Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica e non ha carattere periodico essendo aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7/3/2001. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, leggi l'informativa estesa sui cookie e la privacy . All'interno del sito c'è sempre un link a tale informativa. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie, altrimenti rimarranno disabilitati. Questo avviso ti verrà riproposto tra un mese.
Cookie settingsACCETTA COOKIES
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.

CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.

Functional

Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Performance

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Analytics

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Advertisement

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Others

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

ACCETTA E SALVA