• Home
  • Blog Bio Guida Informazione sul Biologico
  • Contatti

BioGuida.it

Guida al biologico per vivere naturale

  • Agricoltura Biologica
  • Mangiare Sano
  • Rimedi Naturali
  • Biologico Per Bambini
  • Bio Turismo
Home » Mangiare Sano » Lievito di birra proprietà: assunzione, benefici e controindicazioni

Lievito di birra proprietà: assunzione, benefici e controindicazioni

10 Luglio 2019 da Bio Guida Lascia un commento

benefici del lievito di birraIl lievito di birra è un prezioso alleato per la salute del nostro organismo. Si tratta di un prodotto naturale che può essere consumato assieme ad altre pietanze o assunto in compresse. Regala energia, riequilibra l’organismo, rafforza le difese immunitarie, e tanto altro ancora: i benefici del lievito di birra sono infatti tantissimi, come vedremo nelle prossime righe di questo articolo.

Contenuti

  • Cos’è il lievito di birra
  • Come assumere il lievito di birra, modalità e quantità
  • I benefici del lievito di birra
    • Il lievito di birra offre tanta vitamina B
    • È un ottimo integratore di sostanze nutritive
    • Riduce il colesterolo
    • Aiuta chi soffre di diabete e ipertensione
    • Rigenera la pelle
    • Fa bene ai capelli, alle unghie, alle ossa
    • Aiuta contro la stitichezza
    • Rafforza le difese immunitarie
    • Combatte la stanchezza cronica
    • Aiuta la ghiandola tiroidea
    • Aiuta la flora intestinale
  • Lievito di birra controindicazioni

Cos’è il lievito di birra

Il lievito di birra è composto da una microscopica colonia di funghi (blastomiceti), capaci di moltiplicarsi in modo rapido su uno strato di malto (orzo germogliato). In commercio esistono vari tipi di lievito di birra, e in tal senso va distinto dal lievito madre di birra, che invece non va consumato in quanto provoca problemi gastrointestinali.

Il lievito di birra come integratore per la dieta, che apporta molti benefit alla salute, è quello di tipo secco. Il lievito secco viene ottenuto essiccando la colonia di funghi microscopici tramite un trattamento di liofilizzazione o di calore istantaneo, in modo da non alterarne i principi nutritivi. Si distingue dal lievito di birra da panettiere, dal lievito madre naturale e dal lievito chimico.

I benefici del lievito della birra secco per la salute sono considerevoli, anche perché possiede una vasta gamma di sostanze nutritive (le proprietà del lievito: vitamine, proteine, acidi grassi insaturi, lecitina, minerali, fibre). Inoltre, è bene sottolineare anche che non contiene alcol, zucchero, lattosio, conservanti né glutine.

Alcuni dei suoi effetti benefici erano conosciuti già in antichità, in quanto veniva usato come rimedio per le malattie epidemiche, e anche come depurativo.

Come assumere il lievito di birra, modalità e quantità

Può essere assunto in due modi diversi:

  • Come condimento per le pietanze: a scaglie o in polvere. Può essere aggiunto ad insalate, stufati, zuppe, dolci e frullati.
  • Come integratore alimentare: compresse.

Il lievito di birra fa ingrassare? No, perché ha un apporto calorico decisamente basso. Inoltre, la sua dose giornaliera consigliata è di 15 mg circa (2-3 cucchiai al giorno), per cui le calorie che aggiunge alla nostra alimentazione sono pochissime.

Se lo si vuole assumere sotto forma di compresse, è importante seguire le indicazioni del foglietto illustrativo, anche se di solito è possibile ingerirne quattro al giorno.

I benefici del lievito di birra

Nei paragrafi che seguiranno, parleremo dei benefici del lievito: ti accorgerai che si tratta di un alimento davvero prezioso per la salute, per tantissimi motivi.

Il lievito di birra offre tanta vitamina B

Il lievito di birra possiede tante vitamine del gruppo B, le quali apportano energia, proteggono il nostro sistema immunitario e sono preziose per capelli, unghie ed ossa. Le vitamine del gruppo B non possono essere prodotte direttamente dall’organismo, e questa particolarità rende la sua assunzione giornaliera altamente consigliata.

È un ottimo integratore di sostanze nutritive

Oltre alle vitamine del gruppo B, il lievito di birra rappresenta un ottimo integratore di sostanze nutritive di vario genere (proteine, vitamine, minerali, fibre). Per questo motivo, è molto raccomandato alle persone che soffrono di mancanza di vitamine e proteine, oppure di anemia, o di qualche altro deficit. Essendo una significativa fonte di energia, è anche consigliato per la dieta degli sportivi.

Riduce il colesterolo

Essendo fonte di acidi grassi insaturi e di lecitina, questo tipo di lievito contribuisce a ridurre il colesterolo ed i trigliceridi nel sangue.

Aiuta chi soffre di diabete e ipertensione

Il lievito birra non contiene zuccheri, ha poco sodio, ed un valore nutritivo elevato. Consigliato a chi soffre di diabete, può essere d’aiuto anche nel regolare la tensione, per cui è indicato anche per coloro che presentano ipertensione.

Rigenera la pelle

Grazie al fatto di possedere molte vitamine del gruppo B e lo zinco, è in grado di attivare il metabolismo utile alla rigenerazione delle cellule che formano la cute. Ne consegue che è anche un valido aiuto per la cicatrizzazione e la cura della pelle.

Fa bene ai capelli, alle unghie, alle ossa

Il lievito birra per capelli, per unghie e ossa riserva effetti davvero benefici, rafforzandoli grazie all’elevata presenza della vitamina B all’interno dell’alimento.

Aiuta contro la stitichezza

Se assunto durante i pasti in modo abituale, il lievito secco consente di disporre di una quantità di fibre considerevole nel proprio organismo, la quale aiuta a far scomparire i problemi di stitichezza.

Rafforza le difese immunitarie

Questo prodotto naturale è capace di trasformare proteine, grassi e idrati di carbonio direttamente in energia: tutto questo è possibile grazie al fatto che contiene tanta vitamina B, ed ha come conseguenza anche il rafforzamento delle difese immunitarie.

Combatte la stanchezza cronica

I benefici del lievito di birra riguardano anche il grande apporto di minerali, vitamine e proteine, che rendono questo prezioso alimento molto utile anche a chi soffre di stanchezza cronica.

Aiuta la ghiandola tiroidea

Sempre in tema di benefici del lievito di birra, è degno di menzione il fatto che gli esperti consigliano di assumere questo alimento nei casi in cui si soffra di ipertiroidismo. Infatti, permette di recuperare le funzioni della ghiandola tiroidea, aiutandola a ritrovare le migliori condizioni di salute.

Aiuta la flora intestinale

Se si soffre di deficit alimentari, o si è costretti a ricorrere a molti farmaci, di solito la flora intestinale tende a indebolirsi, e le funzioni di base del corpo diventano più difficili da svolgersi. Fortunatamente questo lievito secco può rappresentare un grande aiuto anche nel rigenerare la flora batterica dell’intestino.

Lievito di birra controindicazioni

L’assunzione del lievito di birra secco non dovrebbe mai spingersi oltre i 400 mg. Ma, a prescindere da questo limite, è sempre opportuno prestare attenzione ad eventuali controindicazioni ed effetti collaterali, quali: episodi di meteorismo, flatulenza e gonfiore addominale.

La sua assunzione è inoltre sconsigliata sia nel caso di infezione da candida, e sia in presenza di gotta (in quest’ultimo caso, la presenza di proteine nel lievito della birra potrebbe avere effetti non positivi). Inoltre, non dovrebbero essere consumati integratori alimentari contenenti questo prodotto nei casi di gravidanza e allattamento.

Il lievito di birra andrebbe assunto con cautela soprattutto nelle fasi iniziali in cui si decide di consumarlo con regolarità, per scongiurare possibili reazioni allergiche. Va però detto anche che i casi di reazioni allergiche provocate da questo alimento sono comunque molto rari.

Infine, se si assume in contemporanea a farmaci antidepressivi, talvolta potrebbe verificarsi un effetto ipertensivo.

Archiviato in:Mangiare Sano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • 8 libri sui rimedi naturali che dovresti leggere
  • Fasi Lunari: la luna di oggi e il calendario lunare
  • Singhiozzi neonato: cosa fare e quali rimedi adottare
  • Guida completa all’uso della poltiglia bordolese per l’orto
  • Perché disintossicarsi e smettere di bere caffè
  • Alimenti sconsigliati e quali cibi da evitare in gravidanza
  • Migliore latte artificiale per neonati: quale scegliere e acquistare
  • Pianta aromatica del Cerfoglio e sue proprietà
  • Migliori Agriturismi In Campania: guida alla scelta
  • Migliori agriturismi Umbria da provare

Pubblicità

Copyright © 2018 BioGuida.it Tutti i diritti riservati. Privacy e Cookie Policy | Sitemap Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica e non ha carattere periodico essendo aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7/3/2001. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, leggi l'informativa estesa sui cookie e la privacy . All'interno del sito c'è sempre un link a tale informativa. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie, altrimenti rimarranno disabilitati. Questo avviso ti verrà riproposto tra un mese.
Cookie settingsACCETTA COOKIES
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.

CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.

Functional

Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Performance

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Analytics

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Advertisement

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Others

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

ACCETTA E SALVA