• Home
  • Blog Bio Guida Informazione sul Biologico
  • Contatti

BioGuida.it

Guida al biologico per vivere naturale

  • Agricoltura Biologica
  • Casa e Giardino
  • Mangiare Sano
  • Rimedi Naturali
  • Biologico Per Bambini
  • Agriturismi
Ti trovi qui: Home / Rimedi Naturali / Pressione alta rimedi naturali: cosa fare per abbassare l’ipertensione

Pressione alta rimedi naturali: cosa fare per abbassare l’ipertensione

15 Ottobre 2021 da Bio Guida Lascia un commento

Esistono per la pressione alta rimedi naturali per abbassarla subito? In questo articolo proviamo metodo naturale per abbassare la pressione

La pressione alta, o ipertensione, colpisce sempre più persone, complici anche lo stile di vita, le cattive abitudini alimentari. Solo in Italia, su una popolazione di sessanta milioni, vi sarebbero circa 20 milioni di persone che soffrono, con diversa gravità, di problemi di pressione alta. Questa può avere conseguenze piuttosto gravi tra cui un ictus. È bene sapere che è possibile tenere sotto controllo questo problema attraverso rimedi naturali per abbassare la pressione. Ecco qualche consiglio.

Pressione alta rimedi naturali
Rimedi naturali per la pressione alta. Come abassare la pressione in modo naturale.

Contenuti

  • Pressione alta rimedi naturali
  • Ipertensione arteriosa: cause
  • Pressione alta: sintomi
  • Rimedi naturali pressione alta
  • Ipertensione rimedi naturali per abbassare la pressione
    • Biancospino
    • Zenzero
    • Foglie dell’ulivo
    • Aglio
    • Vischio
    • Infuso di fiori di ibisco
    • Olio essenziale di lavanda
    • Cibi per abbassare la pressione
      • Sedano
      • Latte
      • Legumi
      • Frutta secca
      • Pesce azzurro
      • Cereali e ortaggi
  • Pressione minima alta: cause
  • Pressione minima alta rimedi

Pressione alta rimedi naturali

La prima cosa da fare prima di utilizzare cure naturali e metodi naturali è capire se si soffre di pressione alta o ipertensione.

La pressione arteriosa misura la forza esercitata dal sangue contro le pareti delle arterie. Se questa è troppo alta vi è il rischio di rotture e versamenti di sangue. Se queste sono verso l’esterno si hanno emorragie spesso facili da controllare (sangue dal naso).

Con un versamento verso l’interno si ha la classica emorragia da ictus. In medicina l’ipertensione arteriosa viene definita come uno stato patologico caratterizzato da un livello costante di pressione arteriosa più elevato rispetto agli standard fisiologici ritenuti “normali”.

Gli standard normali sono:

  • per la pressione minima, o pressione diastolica, 90 mmHg;
  • per la pressione massima, o pressione sistolica, 140 mmHg.

Perché si parla di “livello costante”? Durante la giornata la pressione sanguigna subisce notevoli mutamenti in base:

  • all’ora della giornata: al mattino e nel primo pomeriggio è possibile notare una leggera flessione verso l’alto;
  • al movimento che si esegue: uno sforzo fisico, normalmente, produce un innalzamento della pressione;
  • lo stato emotivo: ad esempio se si vivono momenti di apprensione è possibile che vi sia un aumento della pressione arteriosa.

Questi mutamenti sono però considerati normali, quindi se al mattino o in seguito a uno sforzo si notano i sintomi della pressione alta non c’è da preoccuparsi; mentre se valori più elevati degli standard fisiologici sono una costante, vuol dire che c’è un problema di pressione alta.

Ipertensione arteriosa: cause

Come accorgersi che si soffre di pressione alta? La prima cosa da dire è che vi sono due tipologie di pressione alta: primaria e secondaria.

La primaria è frutto di molteplici fattori e non di una causa specifica.

L’ipertensione secondaria, invece è collegata ad altra patologia, in particolare tra le cause della pressione alta secondaria si possono annoverare:

  • diabete;
  •  disfunzione tiroidea;
  •  abuso di alcool,
  • malattia renale;
  •  sindrome di Cushing;
  • Uso di alcune tipologie di farmaci, tra cui gli anticoncezionali.

Sinora sono state viste le cause della pressione alta, ora è bene ricordare che vi sono anche dei fattori di rischio, cioè comportamenti che possono portare nel tempo a manifestare problemi di pressione alta.

Questi sono importanti perché, grazie ai rimedi naturali per abbassare la pressione, sarà possibile tenere sotto controllo proprio questi fattori.

I fattori di rischio noti sono:

  •  fumo: perché le sostanze chimiche danneggiano le pareti delle arterie che di conseguenza tendono a restringersi aumentando la pressione sanguigna;
  • sovrappeso: ciò perché maggiore è il peso e maggiore è la quantità di sangue che occorre per trasportare ossigeno fino al cervello. Inoltre è più probabile che si formino delle placche aterosclerotiche che riducono il diametro delle arterie e di conseguenza aumenta la pressione;
  • vita sedentaria: non è detto che essere sedentari porti automaticamente a un aumento della pressione arteriosa ma è un dato di fatto che l’attività fisica, anche blanda aiuti il benessere fisico e a favorire il controllo del peso;
  • eccesso di sale da cucina: perché il sodio causa ritenzione idrica e di conseguenza un aumento della pressione arteriosa;
  • carenza di potassio: perché questo minerale essenziale bilancia la presenza del sodio;
  •  stress.

Pressione alta: sintomi

Prima di passare alle indicazioni sui rimedi naturali per abbassare la pressione in modo naturale, è necessario capire i campanelli di allarme che ne segnalano un aumento.

Accorgersi di un problema di pressione arteriosa quando è di tipo secondario è molto più semplice. Ciò perché al manifestarsi dei sintomi e quindi della diagnosi per la patologia principale, si eseguono normalmente i controlli anche della pressione arteriosa. Nel caso di ipertensione di tipo primario può essere più difficile accorgersi del problema e applicare una terapia corretta.

Quando la pressione alta è costante nella maggior parte dei casi non si avvertono sintomi, è come se si imparasse a convivere con il problema. Spesso è il medico di famiglia che, eseguendo normali controlli di routine, misura la pressione e nota che ci sono valori anomali.

In altri casi il paziente si accorge di avere un problema solo in seguito a una crisi ipertensiva. La pressione alta in questi casi si manifesta con vertigini improvvise e sensazione di ronzii nelle orecchie. Può inoltre aversi sudorazione fredda, sangue dal naso, nausea, vomito, offuscamento della vista, difficoltà respiratorie e senso di ansia opprimente.

Rimedi naturali pressione alta

Quando si scopre di soffrire di pressione alta la prima domanda che ci si pone è come abbassare la pressione. Deve essere premesso che solitamente i medici tendono a non prescrivere farmaci per abbassare la pressione, se non nei casi particolarmente gravi e in cui siano necessari metodi immediati.

In tutti gli altri casi danno dei consigli per uno stile di vita corretto e che possa portare a diminuire la pressione arteriosa in modo naturale. Il primo consiglio che viene dato dal medico è iniziare a mangiare sano e fare movimento. Vi sono però ulteriori piccoli segreti che possono aiutare a tenere sotto controllo i livelli della pressione sanguigna.

Ipertensione rimedi naturali per abbassare la pressione

La natura offre sempre delle soluzioni e cure naturali, di seguito ne sono elencate alcune.

La raccomandazione che comunque facciamo sempre ai nostri lettori, è quella di fare riferimento come prima cosa, ai consigli del medico.

Biancospino

Tra i segreti della nonna che possono portare a ridurre la pressione vi è il biancospino le cui foglie e fiori contengono dei flavonoidi che migliorano la qualità delle pareti arteriose e favoriscono quindi la circolazione sanguigna.

Zenzero

A contrario di quello che si possa pensare lo zenzero si dimostra utile per la pressione alta. Questo rizoma può essere ben utilizzato come diuretico, grazie alle sue proprietà antipertensive. Per maggiori dettagli leggi l’articolo su zenzero e pressione alta .

Foglie dell’ulivo

Tra i rimedi naturali per abbassare la pressione arteriosa devono essere ricordate le foglie dell’ulivo; queste aiutano a tenere sotto controllo il livello del colesterolo e quindi evitano la formazione delle placche aterosclerotiche. Di conseguenza questo pratico rimedio è consigliato nel caso in cui la patologia sia di carattere secondario e legata a colesterolo, sovrappeso, diabete.

Aglio

Come abbassare la pressione

Tra i cibi che abbassano la pressione deve essere ricordato l’aglio; esso ha il potere di provocare la vasodilatazione, quindi il sangue circola più facilmente e si evitano gli effetti nefasti della pressione arteriosa alta, come l’ictus. L’aglio contiene allicina che evita la formazione dei coaguli, particolarmente pericolosi in caso di pressione alta. L’allicina riduce l’aggregazione piastrinica e quindi il sangue è più fluido. In commercio sono disponibili anche integratori a base di aglio indicati proprio per tenere sotto controllo la pressione.

Vischio

Effetti benefici sulla vasodilatazione sono anche riconosciuti al vischio. Esso infatti sembra regolare il metabolismo dei trigliceridi, lipidi e colesterolo. La vasodilatazione ne trae beneficio, migliorando di conseguenza la circolazione.

Infuso di fiori di ibisco

Tra i rimedi naturali per abbassare la pressione alta vi è l’infuso di fiori di ibisco, anche conosciuto come karkadè, che ha funzione vasodilatatrice ( qui un ottimo prodotto ).

Nel caso in cui si verifichino i segnali tipici della pressione alta, ad esempio il battito cardiaco accelerato per tenere sotto controllo i sintomi è possibile mettere poche gocce di Olio essenziale di Ylang-Ylang all’interno dei polsi e respirare profondamente.

Olio essenziale di lavanda

Per aiutare chi soffre di ipertensione l’olio essenziale di lavanda officinale può essere una opzione da considerare. Tranquillizza le persone emotive, impazienti, con umore altalenante o che soffrono d’ansia ingiustificata. Per usarlo correttamente basta mettere 2-3 gocce di olio essenziale sopra il fazzoletto ed annusarlo più volte al giorno.

Cibi per abbassare la pressione

Cosa mangiare per abbassare la pressione e curare naturalmente questo disturbo? Questa è la domanda che molti si pongono perché, una volta ricevuta la diagnosi, i medici tendono a dare l’elenco dei cibi da escludere, come i salumi in quanto ricchi di sale, i cibi grassi perché favoriscono l’insorgere del colesterolo o il complicarsi di una situazione già compromessa, ma spesso dimenticano di dare indicazione su cosa mangiare per abbassare la pressione.

Sedano

Ad esempio il sedano ha importanti proprietà drenanti e quindi aiuta a ridurre la ritenzione idrica abbassando così i livelli della pressione.

Latte

Tra gli alimenti che fanno abbassare la pressione vi sono il latte e i suoi derivati che contengono dei peptidi che agiscono sulla pressione tenendo i valori sotto controllo.

Legumi

I legumi contengono idrosalato proteico: una proteina che abbassa i livelli della pressione, questi proteggono anche i reni che possono essere messi a dura prova dall’ipertensione.

Frutta secca

La frutta secca è ricca di antiossidanti, che aiutano anche a tenere sotto controllo il livello del colesterolo cattivo.

Pesce azzurro

Il pesce, in particolare quello azzurro (aringhe, sarde, alici, salmone) contiene omega3, importante per l’equilibrio dell’apparato cardio-vascolare.

Cereali e ortaggi

Tra gli alimenti consigliati vi sono anche i cereali in quanto ricchi di potassio e gli ortaggi ricchi di sali minerali.

Pressione minima alta: cause

La minima misura la pressione causata dallo svuotamento del cuore quando tutto il sangue è stato espulso. In alcuni casi può verificarsi che la pressione massima sia a livelli normali mentre la pressione minima sia eccessivamente alta.

Si ricorda che sono ritenuti normali valori compresi tra 60 e 79, mentre già una pressione minima >80 deve essere tenuta sotto controllo in quanto tali valori indicano pre-ipertensione.

Le cause che portano all’aumento della sola pressione minima possono essere diverse rispetto a quelle della pressione arteriosa generale, in particolare può essere affermato che un aumento della sola pressione minima nella maggior parte dei casi è determinata dallo stile di vita. Infatti solitamente un valore eccessivo della minima è causato da stress, alcol, fumo, dieta scorretta.

Pressione minima alta rimedi

Nel caso in cui si soffra di pressione minima alta è necessario correggere il proprio stile di vita. In particolare viene consigliato di seguire la dieta DASH, Dietary Approaches to Stop Hypertension, specifica per l’ipertensione. Questa prevede che il paziente riduca l’apporto di sale e aumenti quello di potassio e magnesio. Deve essere contenuto anche il consumo di carne rossa e dolci. Tra i suggerimenti su come abbassare la pressione minima vi è arricchire l’alimentazione di omega3 che, come visto, sono contenuti nel pesce e nella frutta secca.

Una colazione tipo per chi ha la pressione minima alta prevede latte con ridotto apporto di grassi, pane di segale, marmellata con poco contenuto di zucchero.

A pranzo è possibile consumare pasta integrale al pomodoro e lattuga, per lo spuntino si può prediligere frutta e yogurt magro, mentre per la cena è consigliato il pesce con una cottura leggera.

Archiviato in:Rimedi Naturali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 BioGuida.it Tutti i diritti riservati. Privacy e Cookie Policy | Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica e non ha carattere periodico essendo aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7/3/2001. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari.