• Home
  • Blog Bio Guida Informazione sul Biologico
  • Contatti

BioGuida.it

Guida al biologico per vivere naturale

  • Agricoltura Biologica
  • Mangiare Sano
  • Rimedi Naturali
  • Biologico Per Bambini
  • Agriturismi
Ti trovi qui: Home / Rimedi Naturali / Psocotteri della muffa: cosa sono e come eliminare questi insetti

Psocotteri della muffa: cosa sono e come eliminare questi insetti

21 Febbraio 2022 da Bio Guida Lascia un commento

Psocotteri bianchi come eliminarliGli psocotteri della muffa , chiamati anche psocidi, pidocchi dei libri o mangialibri non sono veri pidocchi. Sebbene questi animaletti assomiglino ai comuni parassiti per dimensioni e forma, lo psocottero si nutre di funghi o muffe.

Se hai trovato piccoli insetti bianchi che strisciano nella tua casa, potresti esserti imbattutə in questi artropodi che di solito vivono negli ambienti umidi e che spesso passano inosservati. Lo psocottero è un insetto dell’Ordine Psocoptera. Solitamente “invisibili” ai nostri occhi, in determinate circostanze questi animaletti possono diventare più numerosi e iniziare a farsi notare. Ma possono davvero costituire un problema? Bisogna ricorrere alla disinfestazione?

Contenuti

  • Cos’è lo psocottero
  • Psocotteri come eliminarli
  • Psocotteri disinfestazione
    • Abbassa i livelli di umidità in casa
    • Asciuga il bucato nel posto giusto
    • Ventilazione della casa
    • Procurati un deumidificatore
    • Usa farina fossile

Cos’è lo psocottero

Gli psocotteri sono un gruppo di insetti innocui, di dimensioni molto ridotte, caratterizzati dall’avere mascelle masticatorie generalmente asimmetriche. Di solito sono divisi in due grandi gruppi che non sono formalmente riconosciuti. Da un lato i pidocchi della corteccia, di dimensioni comprese tra 5 e 10 mm, con le ali ripiegate a riposo a forma di tetto e che generalmente vivono tra la lettiera delle foglie, sotto la corteccia degli alberi o dei sassi. D’altra parte, abbiamo i pidocchi dei libri, più piccoli, che misurano meno di 2 mm, privi di ali, solitamente depigmentati e associati a prodotti stoccati o altri ambienti antropizzati.

Questi insetti hanno una metamorfosi incompleta, il che significa che non ci sono larve ma ci sono diversi stadi ninfali. Il ciclo di vita dello psocottero di solito non dura più di un anno, spesso solo un paio di mesi, e alcune specie si riproducono per partenogenesi.

La maggior parte degli psocotteri vive in ambienti naturali, a volte anche nelle grotte, anche se i più noti sono quelli “dei libri” che vivono nelle case, cantine, solai o altri tipi di strutture umane. Questi insetti bianchi della muffa possono apparire numerosi nelle dipendenze umane in determinate circostanze.

Gli psocotteri si nutrono di spore fungine e altri microrganismi presenti nei processi di decomposizione e degradazione del substrato. Questo è di particolare importanza per capire perché possono proliferare in una casa e perché è importante eliminare la muffa dai muri .

Negli ambienti interni di un’abitazione questi insetti possono nutrirsi della muffa che compare quando ci sono problemi di umidità sulle pareti, pareti divisorie e soffitti. Ciò significa che, sebbene siano generalmente presenti in tutte le abitazioni, il fatto che il loro numero aumenti notevolmente è direttamente causato da questi problemi di umidità e dalla conseguente comparsa di funghi.

Sono dannosi o pericolosi? La presenza di psocotteri non comporta , di per sé , alcun rischio per le persone.

Non mordono né provocano alcun tipo di danno materiale considerevole. La sua abbondanza rivela, come abbiamo detto, un problema di umidità e funghi, che possono avere ripercussioni sul benessere delle persone, in particolare correlate ad allergie e altre condizioni respiratorie.

D’altra parte, possono essere considerati un grosso problema negli archivi cartacei e nelle biblioteche, poiché possono provocare la distruzione di libri e documenti nel tempo.

Psocotteri come eliminarli

Per controllare la presenza degli psocotteri, consigliamo di correggere prima la loro causa ovvero risolvere i problemi di condensa e umidità. Inutile dire che questa soluzione non è né semplice né economica.

Molte volte l’umidità è nascosta, ad esempio dietro rivestimenti e tramezzi in cartongesso. Questo materiale diventa un substrato ideale per questi piccoli insetti bianchi in casa se unito all’umidità e ad una buona temperatura. I problemi con questi insetti sono generalmente più comuni nelle case di campagna, scantinati o soffitte  poco ventilate.

Psocotteri disinfestazione

Per procedere alla disinfestazione degli psocotteri puoi prestare attenzione ad alcuni consigli.

Abbassa i livelli di umidità in casa

Puoi abbassare drasticamente il livello di umidità nel tuo spazio abitativo, soprattutto se hai psocidi sul legno, è il modo migliore per ridurre drasticamente la quantità di cibo disponibile per gli psocidi (muffe, alghe, ecc. sono molto sensibili al livello di umidità) che non avendo più una fonte alimentare moriranno. Al di sotto del 35% di umidità, gli psocidi muoiono.

È risaputo che lo psocottero sia una vera piaga delle collezioni dei Musei di Storia Naturale o dei Musei in genere. Una delle lotte biologiche più efficaci per debellarlo è quella di diminuere il tasso di umidità negli ambienti di queste preziose collezioni.

Asciuga il bucato nel posto giusto

Se non puoi asciugare il bucato all’aperto, fallo nella stanza che è già logicamente umida , ovvero il tuo bagno, per limitare il rischio di diffusione.

Ventilazione della casa

Anche se può essere più umido fuori che dentro, ventilare la tua casa eviterà che l’aria ristagni troppo a lungo, il che può, a seconda della posizione, aumentare il livello di umidità oltre la media.

L’areazione degli ambienti per 10-15 minuti al giorno , con tutte le finestre aperte, ti proteggerà dagli psocidi.

Procurati un deumidificatore

Se, per motivi strutturali, la tua casa ha sempre un livello di umidità elevato, forse sarà d’obbligo dotarsi di un deumidificatore . Questa soluzione è efficace contro gli psocotteri ma anche salutare per l’uomo.

Usa farina fossile

Disinfestazione psocotteri farina fossile

Se ritieni che l’infestazione da psocotteri sia insostenibile, puoi ricoprirli con un sottile strato di farina fossile ( qui una delle migliori ) che, per le sue proprietà meccaniche (nessuna azione chimica in questa polvere), renderà a questi insetti della muffa un ambiente impossibile alla proliferazione. Bisognerà solo avere un po’ di pazienza affinché possano essere eliminati del tutto dato che gli psocotteri possono vivere per più di 100 giorni .

Archiviato in:Rimedi Naturali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Singhiozzo neonato cause e come farlo passare
  • Lavatrice che puzza: rimedi naturali e soluzioni contro il cattivo odore
  • Rimedi naturali contro le formiche: i metodi ecosostenibli per eliminarle
  • Come eliminare le talpe dall’orto e dal giardino
  • Cosa vedere a Vieste, la perla del Gargano e dintorni
  • Sostenibilità, filiera corta e prodotti a Km zero
  • Lavanda stoechas (Lavandula): guida alla coltivazione
  • Risotto con Topinambur: ricetta e curiosità
  • Succo di aloe vera benefici e proprietà
  • Stipsi nei bambini: rimedi contro la stitichezza
  • Miglior biberon neonati: quale biberon scegliere per un neonato?
  • Psocotteri della muffa: cosa sono e come eliminare questi insetti
  • Cosa vedere in Val d’Orcia: paradiso toscano tutto da vivere
  • Fase lunare oggi: luna e calendario lunare
  • Latte artificiale migliore per neonati: quale scegliere e acquistare
  • Come pulire l’argento con rimedi naturali
  • Coltivazione pomodori: dalla semina al raccolto in orto
  • I migliori agriturismi Colli Euganei, ristoranti e trattorie
  • Come togliere la muffa dai muri con l’aiuto di rimedi naturali
  • Fungicida naturale per piante da orto e non solo

Pubblicità

Copyright © 2022 BioGuida.it Tutti i diritti riservati. Privacy e Cookie Policy | Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica e non ha carattere periodico essendo aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7/3/2001. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari.