• Home
  • Blog Bio Guida Informazione sul Biologico
  • Contatti

BioGuida.it

Guida al biologico per vivere naturale

  • Agricoltura Biologica
  • Mangiare Sano
  • Rimedi Naturali
  • Biologico Per Bambini
  • Bio Turismo
Home » Biologico Per Bambini » Singhiozzi neonato: cosa fare e quali rimedi adottare

Singhiozzi neonato: cosa fare e quali rimedi adottare

6 Marzo 2021 da Bio Guida Lascia un commento

Singhiozzo neonatiAnche se siamo preoccupati, il singhiozzo dei neonati è più comune di quanto sembri. Tuttavia, mamme e papà spesso non sanno come trattare il singhiozzo neonatale. A questo proposito, è necessario sottolineare che il fatto che un bambino abbia il singhiozzo non è preoccupante. Certo, è importante sapere come eliminare il singhiozzo in un bambino , dal momento che vorresti volerlo risolvere il prima possibile.

In questo articolo spieghiamo alcuni dei metodi migliori per sapere cosa fare se il tuo bambino ha il singhiozzo e come sbarazzarsene.

Che tu abbia sentito i suoi singulti durante la gravidanza o che siano un’esperienza completamente nuova, il singhiozzo del neonato può sorprendere te e il tuo bambino. È sorprendente come il singhiozzo all’inizio, probabilmente infastidisca te molto più che il tuo bambino. Detto questo, ci sono alcuni trucchi da sapere per tenere a bada questi rumorosi spasmi.

Un bambino nato da pochi giorni o mesi che fa i singhiozzi, nella maggior parte dei casi non rappresenta un problema per cui valga la pena allarmarsi.

È però anche vero che a volte potrebbe rappresentare un motivo valido per recarsi dal pediatra: ossia, quando avviene con molta frequenza.

Di norma, quello dei singhiozzi del neonato è un fenomeno passeggero, che sparisce da solo, proprio come accade con gli adulti e i bimbi più grandi.

Anche se innocuo, il problema potrebbe comunque essere fastidioso per un bambino, per cui non è sbagliato cercare di farglielo passare il più in fretta possibile. Maggiori informazioni sull’argomento, nel prosieguo di questo articolo.

Contenuti

  • Cosa provoca il singhiozzo del neonato?
  • Alcuni metodi per alleviare il singhiozzo
  • Perché il mio bambino ha il singhiozzo?
  • Singhiozzo neonato come farlo passare
    • Cosa NON fare contro il singhiozzo
  • Come prevenire il singhiozzo del bambino
  • Singhiozzo neonati rimedi
  • Quando andare dal pediatra
  • Singhiozzi neonato: veloce riepilogo

Cosa provoca il singhiozzo del neonato?

Il singhiozzo del neonato si verifica a causa di un’improvvisa contrazione del diaframma che spinge l’aria fuori dai polmoni provocando la chiusura delle corde vocali e producendo quel suono caratteristico.

Perché si manifesta più nei bambini che negli adulti? Perché, al momento, il tuo bambino ha un sistema digestivo e nervoso in fase di maturazione. Ha ancora alcuni disallineamenti che spesso causano il singhiozzo. Una volta completato il periodo di maturazione, puoi vedere che il singhiozzo non si manifesta così spesso.

Alcuni metodi per alleviare il singhiozzo

Non esiste una scienza certa per sopprimere il singhiozzo dei neonati. Tuttavia, ci sono alcuni metodi che possono aiutarti a sbarazzarti di quella situazione scomoda che ti disturba così tanto e sono i seguenti:

  • Se durante l’ allattamento compaiono singhiozzi , è sufficiente continuare l’allattamento o l’allattamento artificiale del bambino. Mangiando, il bambino regolerà la sua respirazione e farà fermare il singhiozzo.
  • Un altro modo per rimuovere il singhiozzo del bambino è dargli un cucchiaino di acqua o latte materno in caso di allattamento esclusivo.
  • Puoi anche aiutarlo a ruttare in modo che il singhiozzo svanisca. Devi solo mettere il bambino sulla spalla e dare una pacca sulla spalla. In questo modo farai espellere i gas, che sono anche possibili cause di singhiozzo, e che possa tornare alla normalità.

Perché il mio bambino ha il singhiozzo?

Nella maggior parte dei casi, il singhiozzo compare senza una ragione specifica, sebbene ci siano alcune probabili cause che possono spiegare perché il tuo bambino ha il singhiozzo:

  • Con la deglutizione dell’aria mentre sta mangiando.
  • Per indigestione .
  • Per aver mangiato troppo cibo.
  • Dopo una crisi di pianto.
  • Dopo aver rigurgitato.

In molte di queste situazioni, il risultato è che il bambino ha ingerito molta aria, quindi dovrai sempre prestare molta attenzione a questa eventualità e impedire che accada al tuo bambino, specialmente nell’ora dei pasti, che è quella in cui ti colpisce di più.

Singhiozzo neonato come farlo passare

Sebbene ogni bimbo appena nato sia diverso, ci sono alcuni trucchi che ti aiuteranno ad alleviare il singhiozzo del tuo neonato. Quindi, se ti stai chiedendo cosa fare se il tuo bambino ha il singhiozzo , segui questi passaggi:

  1. Massaggialo alla schiena . Per fare questo, dovrai appoggiarlo di lato su una delle tue spalle e praticare un leggero massaggio. Il massaggio aiuterà a rilassare stomaco e diaframma, il che significa che espellerà i gas accumulati ed eliminerà i fastidiosi singhiozzi.
  2. Fagli bere piccoli sorsi , che possono essere latte materno o acqua, a seconda della dieta del tuo bambino. Questo ti aiuterà a controllare la respirazione e a sbarazzarti del singhiozzo.
  3. Cambio di postura : uno dei metodi che aiuta maggiormente a sincronizzare il diaframma con la respirazione del bambino è il cambio di postura. Prova finché il singhiozzo non scompare.

Dopo aver provato questi trucchi, il tuo bambino potrebbe ancora avere il singhiozzo. Cosa fare in questi casi? Abbi pazienza.

Cosa NON fare contro il singhiozzo

Ci sono alcuni metodi per eliminare il singhiozzo che si sono diffusi ma in realtà non funzionano né sono utili per il bambino. I rimedi più controproducenti che non dovresti usare per cercare di eliminare il singhiozzo del tuo bambino sono:

  1. Coprire il naso del neonato : non dovresti mai coprire il naso del bambino per eliminare il singhiozzo, poiché non aiuta. Farà solo piangere e indispettirà il bebè.
  2. Gocce di limone nell’acqua : il limone è un frutto troppo acido per il bambino, anche quando ha già iniziato con l’alimentazione complementare.
  3. Bevande frizzanti : come l’acqua al limone, l’offerta di bevande frizzanti non è raccomandata per il tuo bambino.

Vanno assolutamente evitate anche altre tecniche usate per far passare il singhiozzo agli adulti: non bisogna mettere lo zucchero sotto la lingua del neonato, non bisogna procurargli uno spavento di proposito, non gli si deve far bere l’aceto.

Come prevenire il singhiozzo del bambino

Puoi provare a prevenire il singhiozzo del bambino con i seguenti suggerimenti:

  • Dagli sempre la possibilità quando è rilassato.
  • Non lasciarlo piangere in modo incontrollato.
  • Non costringerlo a mangiare.
  • Non eccitare il bambino perché ingerirà molta aria.

Singhiozzo neonati rimedi

Come fare per far passare il singhiozzo ai neonati? Non sempre ci si riesce, ma vale comunque la pena provarci. In tal senso, è bene considerare che è possibile provare a far passare il singhiozzo a un bambino nato da poco, scegliendo uno dei seguenti metodi:

  • Attaccarlo al seno materno: il meccanismo di deglutizione del bambino è in grado di riportare il suo diaframma allo stato normale.
  • Fargli prendere il ciuccio, per lo stesso motivo per cui potrebbe essere utile attaccarlo al seno.
  • Fargli assumere una piccola quantità di acqua non troppo calda e né troppo fredda, utilizzando un cucchiaino: anche in questo caso, la deglutizione contrasta la contrazione del diaframma, che così potrebbe tornare alla sua condizione normale.
  • Farlo starnutire, solleticandolo sotto al naso: il processo dello starnuto coinvolge anche il diaframma, che anche in questo caso potrebbe ritornare al suo stato normale, contribuendo a stoppare il singhiozzo.

Qualora non funzionasse nessuno dei rimedi appena descritti, non è il caso di preoccuparsi, anche perché per quanto possa essere fastidioso, è un fenomeno completamente innocuo.

Se però si verifica con parecchia frequenza, e non solo ogni tanto, consultare un buon pediatra potrebbe essere una scelta molto saggia. Il medico, valutando la situazione, potrà decidere se fare o meno ulteriori accertamenti.

Ciascun rimedio prima descritto, è un buon metodo per provare a risolvere il problema appena si manifesta.

Quando andare dal pediatra

Come sempre, se vediamo che non siamo in grado di controllare la situazione, dobbiamo andare dal pediatra. In questo caso, dobbiamo aspettare un po’ dopo aver provato i metodi precedenti. Approssimativamente, se dopo circa tre ore il bambino continua con il singhiozzo, dobbiamo andare subito dal pediatra per trovare una soluzione.

Singhiozzi neonato: veloce riepilogo

Per concludere, ecco di seguito un breve riepilogo sull’argomento appena trattato:

  • I singhiozzi del neonato sono determinati da condizioni spesso innocue, ma che possono risultare molto fastidiose.
  • Quando un neonato singhiozza, di norma non accade nulla di preoccupante.
  • A tutti i neonati può capitare di singhiozzare, e a volte lo fanno anche quando sono ancora nel ventre materno.
  • Il singulto è determinato da una contrazione involontaria del diaframma.
  • Può verificarsi quando il bambino inghiotta troppa aria, per esempio quando beve il latte materno con voracità, o piange troppo.
  • Può manifestarsi anche a causa di un sistema digestivo ancora “immaturo”.
  • Siccome il singhiozzo di un neonato potrebbe in certi casi essere fastidioso per il bambino, si può cercare di farlo sparire più in fretta.
  • Per far sparire il singhiozzo, è possibile far deglutire il piccolo, così da riportare il suo diaframma alle condizioni normali.
  • La deglutizione può essergli fatta fare nei modi seguenti: avvicinando il bambino al seno, dandogli il ciuccio, oppure facendogli bere un po’ di acqua tiepida con il cucchiaino.
  • In alternativa, è possibile fare il solletico al neonato sotto al naso: anche uno starnuto potrebbe riportare il diaframma alle sue condizioni normali.
  • Se i metodi appena descritti non funzionano, non è il caso di allarmarsi.
  • Se il singhiozzo capita molto frequentemente, è però una buona idea quella di consultare un pediatra.

Archiviato in:Biologico Per Bambini

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • 8 libri sui rimedi naturali che dovresti leggere
  • Fasi Lunari: la luna di oggi e il calendario lunare
  • Singhiozzi neonato: cosa fare e quali rimedi adottare
  • Guida completa all’uso della poltiglia bordolese per l’orto
  • Perché disintossicarsi e smettere di bere caffè
  • Alimenti sconsigliati e quali cibi da evitare in gravidanza
  • Migliore latte artificiale per neonati: quale scegliere e acquistare
  • Pianta aromatica del Cerfoglio e sue proprietà
  • Migliori Agriturismi In Campania: guida alla scelta
  • Migliori agriturismi Umbria da provare

Pubblicità

Copyright © 2018 BioGuida.it Tutti i diritti riservati. Privacy e Cookie Policy | Sitemap Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica e non ha carattere periodico essendo aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7/3/2001. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, leggi l'informativa estesa sui cookie e la privacy . All'interno del sito c'è sempre un link a tale informativa. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie, altrimenti rimarranno disabilitati. Questo avviso ti verrà riproposto tra un mese.
Cookie settingsACCETTA COOKIES
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.

CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.

Functional

Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Performance

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Analytics

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Advertisement

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Others

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

ACCETTA E SALVA