La Val d’Orcia è una valle molto ampia, che fa pare della provincia di Siena. Ricca di luoghi suggestivi, paesaggistici e monumentali, è considerata sia Area Naturale Protetta di Interesse Locale (ANPIL), sia Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO.
I comuni che ne fanno parte sono: Castiglione d’Orcia, Pienza, Montalcino, Radicofani, San Quirico d’Orcia.
Tra le altre località importanti: Bagno Vignoni, Rocca d’Orcia, Contigliano, Montichiello, Campiglia d’Orcia, Bagni San Filippo, Vivo d’Orcia.
La Val d’Orcia Toscana è nota anche per il suo albero tipico: il cipresso. Viene attraversata dal fiume Orcia, da cui prende il nome.
Va poi sottolineato che questo territorio è celebre anche per alcuni prodotti alimentari tipici e rinomati, come il pecorino di Pienza, i salumi di cinta senese, la carne di vacche chianine, l’olio d’oliva e i vini pregiati.
In quanto meta turistica internazionale, in Val d’Orcia cose da vedere non mancano di certo: si tratta di un luogo unico, di grande fascino. Per questo motivo, nella valle è facile trovare numerosi alberghi e agriturismi Val d’Orcia per accogliere i visitatori. Alcune delle foto più belle della Toscana vengono scattate proprio in questo stupendo luogo, ricco di castelli medievali, piccoli e suggestivi borghi, abbazie e paesaggi naturali incontaminati.
Contenuti
Dove si trova la Val d’Orcia
Val d’Orcia mappa: dove si trova il territorio? È collocato a sud della Toscana, snodandosi tra le provincie di Siena e di Grosseto.

Luoghi da visitare in Val d’Orcia
Cosa vedere in Val d Orcia: sono tantissimi gli itinerari in Val d’Orcia degni di nota. Ciascun itinerario della Val d’Orcia è infatti bello e caratteristico, difficilmente si resterà delusi da posti così suggestivi. Non a caso, la Val Dorcia è conosciuta per incantare chi la visita.
Un posto meraviglioso, pieno di storia, arte e natura. Nel loro insieme gli itinerari da seguire in Val d’Orcia sono un insieme di gradevoli panorami paesaggistici mozzafiato, ricchi di centri di origine medievale, borghi, paesini, luoghi storici.
Pienza e dintorni costituiscono, ad esempio uno dei punti turistici di maggiore interesse. Pienza è non a caso conosciuta con l’appellativo di “città ideale”. Progettata dal papa umanista Pio II, si tratta di un centro stupendo, con un bellissimo stile rinascimentale.
Anche Castiglion d’Orcia è ricca di fascino, con la sua fortezza. C’è anche Radicofani e la sua torre di guardia imponente. Per non parlare poi del panorama stupendo offerto da Montalcino. Insomma: c’è davvero moltissimo da visitare. Inoltre, la Valdorcia offre tanto anche dal punto di vista dello star bene, con le sue terme, spa e agriturismi.
Terme della Val d’Orcia
Rimanendo in tema di Val d Orcia mappa, è giusto sottolineare l’importanza di un piccolo e suggestivo luogo come Bagno Vignoni.
Bagno Vignoni cosa vedere: questo paesino di 30 abitanti circa, è l’unica frazione del comune di San Quirico d’Orcia. Rappresenta un villaggio che sorge proprio nel cuore della regione Toscana, ed è famoso per le sue terme. Bagni Vignoni è degno di menzione anche per la famosa “Piazza delle sorgenti”: una vasca rettangolare cinquecentesca che offre una splendida sorgente di acqua calda di tipo termale.
Se parliamo di cosa vedere a Bagni Vignoni , non possiamo non citare la sua particolare caratteristica: la struttura. Infatti, malgrado guerre, incendi e devastazioni che nel corso dei secoli medievali hanno coinvolto la Val d’Orcia, il paesino è rimasto immutato. Tra l’altro, da qui è possibile raggiungere anche il bellissimo Parco del Monte Amiata.
Rimanendo in tema di cosa vedere a Val d’Orcia, è giusto soffermarsi anche sulle Terme della Val d’Orcia e spa che sono presenti anche altrove, oltre che a Bagno Vignoni. In Valdorcia terme e spa si trovano infatti anche nella località di Bagni San Filippo (frazione di Castiglione d’Orcia).
Le terme in Val d Orcia sono di origine antica, nascono grazie all’azione del vulcano dell’Amiata quando era ancora attivo, e offrono sano relax e benessere.
Se si desidera vivere la Val d’Orcia in tutte le sue sfumature oltre a quelle termali, si può optare di soggiornare in albergo o in uno dei tanti agriturismi Val d’Orcia.
Agriturismi in Val d’Orcia
Prendersi un periodo di vacanza in un agriturismo della Val d’Orcia per vivere esperienze meravigliose è forse la scelta più giusta da fare. Se parliamo di agriturismi biologici in Val d Orcia, si ha l’imbarazzo della scelta.
Infatti, in Val d’Orcia gli agriturismi e le aziende agricole, sono posti turistici degni senz’altro di essere presi in considerazione per una fantastica vacanza, in famiglia o con amici. Sono presenti in diversi comuni e località del territorio, e alcuni offrono molti servizi e attività: escursioni guidate, trekking, viaggi in bici adatti anche ai bambini ,per esplorare le bellezze della valle, e altro ancora.
Come raggiungere la Val d’Orcia
Prima di poter visitare la Val d’Orcia e i suoi tipici paesaggi toscani, è anche importante capire come raggiungere questo luogo. Se si viaggia in auto, eccolo spiegato di seguito:
- Da Roma: prendere l’autostrada A1 direzione Firenze e poi l’uscita Chiusi-Chianciano, e dunque proseguire per Montepulciano, Pienza… e così via. In alternativa, seguire la Cassia in direzione Viterbo, e poi verso Bolsena sino a raggiungere la Valdorcia.
- Da Firenze: imboccare la superstrada Firenze-Siena e quindi prendere la Cassia in direzione Roma, fino ad arrivare in Valdorcia.
- Da Grosseto: superstrada per Siena per arrivare a Paganico, poi verso il Monte Amiata e Montalcino.
Prodotti tipici della Val d’Orcia

Un viaggio anche all’insegna dell’enogastronomico? Si può sicuramente optare per la Val d’Orcia dove si trova una vasta scelta di alimenti e vini tradizionali e rinomati.
Tra i prodotti e piatti tipici, come non menzionare i pici, spaghettoni fatti rigorosamente a mano. Anche la zuppa di pane è tipica dell’area e, pur variando da paese a paese, generalmente è a base di bietole, cipolle rosse e fagioli bianchi.
Molto apprezzata è anche la carne di vacche chianine, da cui deriva anche la bistecca fiorentina. La Val d Orcia Toscana è inoltre famosa per il suo olio extravergine d’oliva, il tartufo bianco, lo zafferano, i salumi di cinta senese (tipico suino del luogo), il pecorino di Pienza. E non mancano nemmeno i dolci: panforte, cavallucci, copate, ricciarelli, ecc.
E per quanto riguarda i vini, in questo territorio ne vengono prodotti alcuni tra i migliori d’Italia: il Brunello di Montalcino, il Rosso Orcia, il Nobile di Montepulciano, e molti altri ancora.
Val d’Orcia nella cultura
La Val d’Orcia è da sempre fonte di ispirazione artistica per poeti e pittori. Citata anche da Dante Alighieri nella sua Divina Commedia, è oggetto di varie opere pittoriche, ma anche set di diversi film. Tra le pellicole in parte girate in questa valle, vi è Il Gladiatore del regista Ridley Scott, ma anche Fratello sole, sorella luna di Zeffirelli, oltre a Io ballo da sola di Bertolucci e Il paziente inglese di Minghella.
Lascia un commento