• Home
  • Blog Bio Guida Informazione sul Biologico
  • Contatti

BioGuida.it

Guida al biologico per vivere naturale

  • Agricoltura Biologica
  • Mangiare Sano
  • Rimedi Naturali
  • Biologico Per Bambini
  • Bio Turismo
Home » Bio Turismo » Val d’Orcia, paradiso toscano tutto da vivere

Val d’Orcia, paradiso toscano tutto da vivere

4 Giugno 2019 da Bio Guida Lascia un commento

La Val d’Orcia è una valle molto ampia, che fa pare della provincia di Siena. Ricca di luoghi suggestivi, paesaggistici e monumentali, è considerata sia Area Naturale Protetta di Interesse Locale (ANPIL), sia Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO.

Val d'Orcia, cosa fare e cosa vedere

I comuni che ne fanno parte sono: Castiglione d’Orcia, Pienza, Montalcino, Radicofani, San Quirico d’Orcia.

Tra le altre località importanti: Bagno Vignoni, Rocca d’Orcia, Contigliano, Montichiello, Campiglia d’Orcia, Bagni San Filippo, Vivo d’Orcia.

La Val d’Orcia Toscana è nota anche per il suo albero tipico: il cipresso. Viene attraversata dal fiume Orcia, da cui prende il nome.

Va poi sottolineato che questo territorio è celebre anche per alcuni prodotti alimentari tipici e rinomati, come il pecorino di Pienza, i salumi di cinta senese, la carne di vacche chianine, l’olio d’oliva e i vini pregiati.

In quanto meta turistica internazionale, in Val d’Orcia cose da vedere non mancano di certo: si tratta di un luogo unico, di grande fascino. Per questo motivo, nella valle è facile trovare numerosi alberghi e agriturismi Val d’Orcia per accogliere i visitatori. Alcune delle foto più belle della Toscana vengono scattate proprio in questo stupendo luogo, ricco di castelli medievali, piccoli e suggestivi borghi, abbazie e paesaggi naturali incontaminati.

Contenuti

    • Dove si trova la Val d’Orcia
  • Luoghi da visitare in Val d’Orcia
  • Terme della Val d’Orcia
  • Agriturismi in Val d’Orcia
  • Come raggiungere la Val d’Orcia
  • Prodotti tipici della Val d’Orcia
  • Val d’Orcia nella cultura

Dove si trova la Val d’Orcia

Val d’Orcia mappa: dove si trova il territorio? È collocato a sud della Toscana, snodandosi tra le provincie di Siena e di Grosseto.

Valdorcia Mappa
Val d’Orcia mappa ed esempio di itinerario partendo da Siena.

Luoghi da visitare in Val d’Orcia

Cosa vedere in Val d Orcia: sono tantissimi gli itinerari in Val d’Orcia degni di nota. Ciascun itinerario della Val d’Orcia è infatti bello e caratteristico, difficilmente si resterà delusi da posti così suggestivi. Non a caso, la Val Dorcia è conosciuta per incantare chi la visita.

Un posto meraviglioso, pieno di storia, arte e natura. Nel loro insieme gli itinerari da seguire in Val d’Orcia sono un insieme di gradevoli panorami paesaggistici mozzafiato, ricchi di centri di origine medievale, borghi, paesini, luoghi storici.

Pienza e dintorni costituiscono, ad esempio uno dei punti turistici di maggiore interesse. Pienza è non a caso conosciuta con l’appellativo di “città ideale”. Progettata dal papa umanista Pio II, si tratta di un centro stupendo, con un bellissimo stile rinascimentale.

Anche Castiglion d’Orcia è ricca di fascino, con la sua fortezza. C’è anche Radicofani e la sua torre di guardia imponente. Per non parlare poi del panorama stupendo offerto da Montalcino. Insomma: c’è davvero moltissimo da visitare. Inoltre, la Valdorcia offre tanto anche dal punto di vista dello star bene, con le sue terme, spa e agriturismi.

Terme della Val d’Orcia

Terme in Val d'OrciaRimanendo in tema di Val d Orcia mappa, è giusto sottolineare l’importanza di un piccolo e suggestivo luogo come Bagno Vignoni.

Bagno Vignoni cosa vedere: questo paesino di 30 abitanti circa, è l’unica frazione del comune di San Quirico d’Orcia. Rappresenta un villaggio che sorge proprio nel cuore della regione Toscana, ed è famoso per le sue terme. Bagni Vignoni è degno di menzione anche per la famosa “Piazza delle sorgenti”: una vasca rettangolare cinquecentesca che offre una splendida sorgente di acqua calda di tipo termale.

Se parliamo di cosa vedere a Bagni Vignoni , non possiamo non citare la sua particolare caratteristica: la struttura. Infatti, malgrado guerre, incendi e devastazioni che nel corso dei secoli medievali hanno coinvolto la Val d’Orcia, il paesino è rimasto immutato. Tra l’altro, da qui è possibile raggiungere anche il bellissimo Parco del Monte Amiata.

Rimanendo in tema di cosa vedere a Val d’Orcia, è giusto soffermarsi anche sulle Terme della Val d’Orcia e spa che sono presenti anche altrove, oltre che a Bagno Vignoni. In Valdorcia terme e spa si trovano infatti anche nella località di Bagni San Filippo (frazione di Castiglione d’Orcia).

Le terme in Val d Orcia sono di origine antica, nascono grazie all’azione del vulcano dell’Amiata quando era ancora attivo, e offrono sano relax e benessere.

Se si desidera vivere la Val d’Orcia in tutte le sue sfumature oltre a quelle termali, si può optare di soggiornare in albergo o in uno dei tanti agriturismi Val d’Orcia.

Agriturismi in Val d’Orcia

Prendersi un periodo di vacanza in un agriturismo della Val d’Orcia per vivere esperienze meravigliose è forse la scelta più giusta da fare. Se parliamo di agriturismi biologici in Val d Orcia, si ha l’imbarazzo della scelta.

Infatti, in Val d’Orcia gli agriturismi  e le aziende agricole, sono posti turistici degni senz’altro di essere presi in considerazione per una fantastica vacanza, in famiglia o con amici. Sono presenti in diversi comuni e località del territorio, e alcuni offrono molti servizi e attività: escursioni guidate, trekking, viaggi in bici adatti anche ai bambini ,per esplorare le bellezze della valle, e altro ancora.

Come raggiungere la Val d’Orcia

Prima di poter visitare la Val d’Orcia e i suoi tipici paesaggi toscani, è anche importante capire come raggiungere questo luogo. Se si viaggia in auto, eccolo spiegato di seguito:

  • Da Roma: prendere l’autostrada A1 direzione Firenze e poi l’uscita Chiusi-Chianciano, e dunque proseguire per Montepulciano, Pienza… e così via. In alternativa, seguire la Cassia in direzione Viterbo, e poi verso Bolsena sino a raggiungere la Valdorcia.
  • Da Firenze: imboccare la superstrada Firenze-Siena e quindi prendere la Cassia in direzione Roma, fino ad arrivare in Valdorcia.
  • Da Grosseto: superstrada per Siena per arrivare a Paganico, poi verso il Monte Amiata e Montalcino.

Prodotti tipici della Val d’Orcia

Prodotti tipici Val d'Orcia
I pici, tipici spaghettoni fatti a mano.

Un viaggio anche all’insegna dell’enogastronomico? Si può sicuramente optare per la Val d’Orcia dove si trova una vasta scelta di alimenti e vini tradizionali e rinomati.

Tra i prodotti e piatti tipici, come non menzionare i pici, spaghettoni fatti rigorosamente a mano. Anche la zuppa di pane è tipica dell’area e, pur variando da paese a paese, generalmente è a base di bietole, cipolle rosse e fagioli bianchi.

Molto apprezzata è anche la carne di vacche chianine, da cui deriva anche la bistecca fiorentina. La Val d Orcia Toscana è inoltre famosa per il suo olio extravergine d’oliva, il tartufo bianco, lo zafferano, i salumi di cinta senese (tipico suino del luogo), il pecorino di Pienza. E non mancano nemmeno i dolci: panforte, cavallucci, copate, ricciarelli, ecc.

E per quanto riguarda i vini, in questo territorio ne vengono prodotti alcuni tra i migliori d’Italia: il Brunello di Montalcino, il Rosso Orcia, il Nobile di Montepulciano, e molti altri ancora.

Val d’Orcia nella cultura

La Val d’Orcia è da sempre fonte di ispirazione artistica per poeti e pittori. Citata anche da Dante Alighieri nella sua Divina Commedia, è oggetto di varie opere pittoriche, ma anche set di diversi film. Tra le pellicole in parte girate in questa valle, vi è Il Gladiatore del regista Ridley Scott, ma anche Fratello sole, sorella luna di Zeffirelli, oltre a Io ballo da sola di Bertolucci e Il paziente inglese di Minghella.

Archiviato in:Bio Turismo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • 8 libri sui rimedi naturali che dovresti leggere
  • Fasi Lunari: la luna di oggi e il calendario lunare
  • Singhiozzi neonato: cosa fare e quali rimedi adottare
  • Guida completa all’uso della poltiglia bordolese per l’orto
  • Perché disintossicarsi e smettere di bere caffè
  • Alimenti sconsigliati e quali cibi da evitare in gravidanza
  • Migliore latte artificiale per neonati: quale scegliere e acquistare
  • Pianta aromatica del Cerfoglio e sue proprietà
  • Migliori Agriturismi In Campania: guida alla scelta
  • Migliori agriturismi Umbria da provare

Pubblicità

Copyright © 2018 BioGuida.it Tutti i diritti riservati. Privacy e Cookie Policy | Sitemap Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica e non ha carattere periodico essendo aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7/3/2001. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, leggi l'informativa estesa sui cookie e la privacy . All'interno del sito c'è sempre un link a tale informativa. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie, altrimenti rimarranno disabilitati. Questo avviso ti verrà riproposto tra un mese.
Cookie settingsACCETTA COOKIES
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.

CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.

Functional

Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Performance

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Analytics

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Advertisement

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Others

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

ACCETTA E SALVA