• Home
  • Blog Bio Guida Informazione sul Biologico
  • Contatti

BioGuida.it

Guida al biologico per vivere naturale

  • Agricoltura Biologica
  • Mangiare Sano
  • Rimedi Naturali
  • Biologico Per Bambini
  • Bio Turismo
Home » Mangiare Sano » Golden milk: ricetta per il latte d’oro

Golden milk: ricetta per il latte d’oro

2 Luglio 2019 da Bio Guida Lascia un commento

Golden milkIl golden milk è una bevanda ottenuta con curcuma e latte vegetale o di mucca, ed è un prezioso nutrimento per l’organismo. I benefici della curcumina, sostanza presente nella curcuma, sono infatti innumerevoli.

Pertanto, oltre ad essere una bevanda davvero molto gradevole, ottima per la colazione o da bere prima di andare a dormire, il golden milk è un ottimo alleato per il nostro benessere fisico.

Per meglio comprendere l’importante aiuto che offre al nostro corpo, in questo articolo vogliamo parlarti brevemente dei principali vantaggi per la salute che si ottengono grazie all’assunzione del golden milk. Successivamente, ti indicheremo come prepararlo con una deliziosa ricetta, illustrandoti dettagliatamente tutti i passaggi da seguire. Inoltre, riceverai alcuni suggerimenti su quando è più indicato berlo, e con quale frequenza.

Contenuti

  • Golden milk benefici per la salute: quello che devi sapere
  • Ricetta golden milk
    • Ingredienti
    • Preparazione
    • Conservazione della pasta di curcuma
    • Qualche consiglio per variare la ricetta
  • Quando assumere il golden milk
  • Latte d’oro controindicazioni: a cosa prestare attenzione e quando evitarlo

Golden milk benefici per la salute: quello che devi sapere

Nei paesi del sud Asia, il golden milk (o latte d’oro) viene tramandato da tantissimo tempo, perché è parte della filosofia ayurvedica, che pone tra i suoi obiettivi il raggiungimento di un adeguato equilibrio psicofisico, anche attraverso l’alimentazione.

La curcuma è infatti nota da migliaia di anni nella medicina tradizionale ayurveda e cinese, perché ritenuta in grado di risolvere molti problemi e disturbi. In età contemporanea, gli scienziati hanno studiato a fondo le proprietà di questa spezia, andando a confermare quanto sostenuto dalle medicine tradizionali, e scoprendo anche ulteriori proprietà benefiche.

In particolare, l’assunzione del golden milk è molto consigliata per i seguenti motivi:

  • lenisce i dolori articolari e muscolari
  • funziona come antinfiammatorio naturale
  • calma tosse e raffreddore
  • aiuta a depurare il fegato
  • migliora la digestione
  • regola il metabolismo
  • diminuisce i disturbi respiratori
  • contrasta i crampi mestruali
  • abbassa i livelli di colesterolo
  • rafforza le difese immunitarie

Tutti questi benefici puoi dunque trovarli in una deliziosa bevanda, tra l’altro abbastanza semplice da preparare.

Ricetta golden milk

Per ottenere il golden milk occorre seguire due distinti passaggi:

  • la preparazione della pasta di curcuma
  • la preparazione vera e propria del golden milk

La ricetta del latte d’oro che ti proponiamo di seguito, ti consentirà di ottenere sia la pasta di curcuma, sia una tazza di golden milk completa. La pasta di curcuma che otterrai, potrai riutilizzarla anche in altri momenti, per preparare altre tazze di latte d’oro: può essere conservata per un periodo di tempo piuttosto lungo.

Ingredienti

ingredienti golden milkPer cominciare, assicurati di avere a disposizione i seguenti ingredienti per la pasta di curcuma:

  • 130 grammi di acqua
  • 1 pizzico di pepe nero
  • 40 grammi di curcuma in polvere

Inoltre, non possono mancare, ovviamente neanche gli ingredienti per realizzare il latte d’oro, ossia:

  • 150 grammi di latte vegetale (di soia o di mandorla) o di vacca
  • 1 cucchiaio di miele millefiori

Come sicuramente hai notato, si tratta di ingredienti di facile reperibilità, alcuni dei quali li avrai sicuramente già in casa, se non proprio tutti.

Nota: le quantità degli ingredienti indicate per il latte d’oro sono inerenti alla preparazione di una sola tazza.

Preparazione

Per la preparazione, ti basta seguire le indicazioni elencate di seguito.

La prima operazione da compiere, consiste nel preparare la pasta di curcuma. Ecco come procedere:

  1. Versa l’acqua in un pentolino;
  2. Aggiungi un pizzico di pene nero;
  3. Fai bollire l’acqua;
  4. Appena bollirà l’acqua, spegni la fiamma;
  5. Aggiungi la curcuma in polvere e mescola;
  6. Continua a mescolare fino ad ottenere una pasta granulosa e densa;
  7. Prendi un barattolo vuoto e pulito e aggiungi la pasta ottenuta: si tratta della pasta di curcuma, che potrai conservare anche per usi successivi.

Fatto questo, puoi procedere con la preparazione del golden milk vero e proprio:

  1. In un pentolino, porta quasi a bollore il latte vegetale;
  2. Prendi un altro barattolo vuoto pulito e introduci il latte vegetale al suo interno;
  3. All’interno di questo barattolo, aggiungi anche un cucchiaino della pasta di curcuma prima ottenuta;
  4. Aggiungi anche il miele;
  5. Chiudi il barattolo con all’interno il latte e gli altri ingredienti, con l’apposito tappo.
  6. Stringi un panno da cucina attorno al barattolo per non scottarti;
  7. Prendi in mano il barattolo e agitalo in modo energico;
  8. Il latte d’oro è ora pronto per essere servito in una tazza, e bevuto.

Conservazione della pasta di curcuma

La pasta di curcuma può essere utilizzata anche in occasioni successive. La quantità che produrrai seguendo la ricetta appena indicata, è sufficiente per 30 tazze.

Può essere conservata per circa un mese, ben chiusa in un barattolo, da mettere in frigo.

Qualche consiglio per variare la ricetta

L’aggiunta del pepe nero, sembra esaltare le qualità benefiche della curcuma, ed è un ingrediente previsto anche nella ricetta originale ayurvedica. Per questo motivo, nella ricetta proposta ti abbiamo indicato di aggiungerne un pizzico. Tuttavia, puoi anche evitare se preferisci.

Nella ricetta indicata, il latte d’oro viene fatto dolcificare con il miele. In alternativa, è possibile anche scegliere altri tipi di dolcificanti, come ad esempio lo sciroppo di stevia o di agave o il comunissimo zucchero. Oppure, puoi anche assumerlo senza dolcificarlo.

Quando assumere il golden milk

Puoi assumere il latte d’oro anche al bisogno, cioè per trovare sollievo immediato dai disturbi causati dal freddo e dall’influenza. Ma potrai ottenere i maggiori benefici per il tuo organismo soltanto con un consumo prolungato.

Per esempio, se hai dolori articolari, ti consigliamo di bere una tazza di latte d’oro tutti i giorni, meglio se al mattino, per almeno quaranta giorni.

Inoltre, il golden milk è anche un valido alleato per gli sportivi: per un tono muscolare potenziato, e per migliorare le tue performance, ti suggeriamo di berlo per almeno un mese ogni giorno. Nel caso non avessi tempo o voglia di autoprodurtelo, puoi trovarne confezioni già pronte all’uso su Amazon .

Latte d’oro controindicazioni: a cosa prestare attenzione e quando evitarlo

Come spiegato in precedenza, il golden milk può essere assunto anche tutti i giorni. Tuttavia, non bisogna esagerare con le dosi, perché assumere troppa quantità di curcuma può essere deleterio per il nostro organismo.

Va anche aggiunto che le persone che soffrono di calcoli biliari, quelle che hanno problemi di coagulazione del sangue, e coloro che presentano disturbi alla cistifellea dovrebbero evitare del tutto questa bevanda, per non peggiorare la propria condizione.

Archiviato in:Mangiare Sano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • 8 libri sui rimedi naturali che dovresti leggere
  • Fasi Lunari: la luna di oggi e il calendario lunare
  • Singhiozzi neonato: cosa fare e quali rimedi adottare
  • Guida completa all’uso della poltiglia bordolese per l’orto
  • Perché disintossicarsi e smettere di bere caffè
  • Alimenti sconsigliati e quali cibi da evitare in gravidanza
  • Migliore latte artificiale per neonati: quale scegliere e acquistare
  • Pianta aromatica del Cerfoglio e sue proprietà
  • Migliori Agriturismi In Campania: guida alla scelta
  • Migliori agriturismi Umbria da provare

Pubblicità

Copyright © 2018 BioGuida.it Tutti i diritti riservati. Privacy e Cookie Policy | Sitemap Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica e non ha carattere periodico essendo aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7/3/2001. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per inviarti servizi in linea con le tue preferenze. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, leggi l'informativa estesa sui cookie e la privacy . All'interno del sito c'è sempre un link a tale informativa. Cliccando sull'apposito tasto acconsenti all'uso dei cookie, altrimenti rimarranno disabilitati. Questo avviso ti verrà riproposto tra un mese.
Cookie settingsACCETTA COOKIES
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.

CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.

Functional

Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.

Performance

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

Analytics

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

Advertisement

Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.

Others

Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.

ACCETTA E SALVA