• Home
  • Blog Bio Guida Informazione sul Biologico
  • Contatti

BioGuida.it

Guida al biologico per vivere naturale

  • Agricoltura Biologica
  • Casa e Giardino
  • Mangiare Sano
  • Rimedi Naturali
  • Biologico Per Bambini
  • Agriturismi
Ti trovi qui: Home / Casa e Giardino / Pacciamatura: cos’è? Come pacciamare l’orto biologico?

Pacciamatura: cos’è? Come pacciamare l’orto biologico?

20 Dicembre 2018 da Bio Guida Lascia un commento

Pacciamatura orto biologico tecniche e consigli per proteggere il terreno delle tue coltivazioni nell’orto e in giardino.

La pacciamatura è un processo semplice attuato nel giardinaggio e in agricoltura che utilizza del materiale inerte oppure organico del giardino come foglie, erba tagliata e rami triturati per coprire qualsiasi terreno nudo.

Paciamare restituisce al terreno sostanze organiche e sostanze nutritive e ha il vantaggio aggiuntivo di prevenire le erbacce o la crescita di erba infestante.

Pacciamare orto biologico
Pacciamare l’orto significa proteggere da infestanti le nostre coltivazioni.

Un posto ideale per la pacciamatura è intorno alla base di alberi e arbusti o piante da orto. È possibile pacciamare anche con teli di tessuto naturale oppure nylon, sintetici, utilizzare sabbia o bio-plastiche. Si può eseguire la pacciamatura naturale usando tessuti ecologici biodegradabili come la juta. A seconda delle necessità e delle colture la scelta del materiale pacciamante può essere diverso.

Contenuti

  • Pacciamatura orto biologico e giardino vantaggi
  • Come si esegue la pacciamatura: tecniche e consigli
  • Quando va eseguita la pacciamatura per l’orto?

Pacciamatura orto biologico e giardino vantaggi

L’introduzione della tecnica della pacciamatura nel tuo giardino o nel tuo orto biologico da coltivare apporta diversi benefici a livello colturale:

  • protezione del suolo da condizioni ambientali avverse;
  • mantenimento di una temperatura del suolo maggiore nei mesi freddi;
  • prevenzione della crescita delle infestanti;
  • il suolo trattiene più umidità;
  • prevenzione dall’erosione;
  • condizioni del suolo migliorate e piante più sane;
  • incoraggia lo sviluppo di organismi benefici per la struttura del suolo come i lombrichi.
  • il pacciame funge da fertilizzante;
  • meno sarchiature e irrigazioni necessarie.

Come si esegue la pacciamatura: tecniche e consigli

pacciame e pacciamatura orto
Pacciamatura tecniche e consigli.

Ci sono due regole fondamentali se vuoi ricorrere alla pacciamatura per combattere le erbe infestanti . In primo luogo, posare il pacciame sul terreno già diserbato e, in secondo luogo, stenderne uno strato sufficientemente spesso per scoraggiare l’arrivo di nuove infestanti.

Se possibile, è meglio avere una miscela di materiali più grossi come foglie, paglia, legno triturato assieme a materiali più densi come i residui dello sfalcio del prato e segatura. Una pacciamatura con paglia unita a materiali erbosi fini permette l’aumento di produzione di nutrienti; consente anche all’acqua di essere assorbita più facilmente attraverso il pacciame.

Come regola generale, il pacciame grossolano costituito da trinciatura dei residui colturali come gambi, foglie e paglia dovrebbero essere profondo circa 15 cm. Un pacciame denso che consiste principalmente di erba tagliata dovrebbe essere profondo circa 8 cm.

I pacciami fatti di erba tagliata (densa) si disferanno verso il basso più rapidamente e produrranno più sostanze nutritive di quelli composti da materiali legnosi (grossolani).

Tuttavia, soprattutto la pacciamatura con legno dovrebbe essere più efficace nel ridurre la crescita delle infestanti. È importante usare un piccolo accorgimento: il pacciame non dovrebbe toccare i tronchi d’albero e gli steli delle piante da orto.

Utilizzare prodotti pacciamanti naturali è indispensabile nell’agricoltura biologica , in altre tecniche sostenibili come la permacultura o con l’agricoltura biodinamica per coltivare un orto biodinamico .

Quando va eseguita la pacciamatura per l’orto?

È un’operazione che si effettua prevalentemente tra l’autunno e l’inverno. L’area da sottoporre a pacciamatura naturale va zappata per fare in modo che il terreno si mantenga morbido durante l’inverno. In questo modo sarà più semplice ospitare le piante con l’inizio della primavera.

I materiali pacciamanti che trattengono anche l’umidità (come i trucioli di legno) possono rallentare il riscaldamento del terreno. In primavera, rimuovi il pacciame dalle piante perenni e dai bulbi perché queste crescano più rapidamente. Un pacciame umido ammucchiato contro i gambi di fiori e verdure può farli marcire; mantieni il pacciame a circa 2,5 cm di distanza da colletti e gambi.

Archiviato in:Casa e Giardino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 BioGuida.it Tutti i diritti riservati. Privacy e Cookie Policy | Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica e non ha carattere periodico essendo aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7/3/2001. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari.