• Home
  • Blog Bio Guida Informazione sul Biologico
  • Contatti

BioGuida.it

Guida al biologico per vivere naturale

  • Agricoltura Biologica
  • Mangiare Sano
  • Rimedi Naturali
  • Biologico Per Bambini
  • Agriturismi
Ti trovi qui: Home / Agricoltura Biologica / Polloni: come rimuovere e controllare un pollone

Polloni: come rimuovere e controllare un pollone

28 Dicembre 2018 da Bio Guida Lascia un commento

Se hai notato che rami strani hanno iniziato a crescere dalla base o dalle radici del tuo albero dovresti essere in presenza di polloni. Un pollone può sembrare molto simile al resto della pianta, ma via via che cresce, questo strano ramo potrebbe non assomigliare affatto all’albero di cui ti stai prendendo cura. Le foglie possono sembrare diverse, può produrre frutti scadenti o può essere un diverso tipo di albero. Il tuo albero quindi può aver sviluppato un pollone.

Polloni: Come Rimuoverli e Controllarli

Contenuti

  • Cosa sono i polloni?
  • Come controllare i polloni
  • I polloni di una pianta vanno lasciati o rimossi?
  • Rimozione dei polloni

Cosa sono i polloni?

Probabilmente stai pensando: “Cosa sono i polloni della pianta?” Un pollone vegetale è uno sforzo da parte dell’albero per far crescere più rami, specialmente se l’albero è sotto stress. Potrebbe accadere inoltre che il pollone del tuo albero sembri improvvisamente di un’altra varietà. Nulla di eccezionale: è probabile che il tuo albero sia l’unione di due alberi giuntati o innestati insieme.

Con molti alberi ornamentali o fruttiferi, l’albero da frutto viene innestato sul portainnesto di una varietà meno produttiva ma più resistente. La cima dell’albero risulta essere perfettamente sana, ma la metà inferiore dell’albero è possibile stia subendo una certa dose di stress; ecco perché biologicamente proverà a riprodursi. Lo fa sviluppando queste estensioni vegetali dalla radice o dal gambo inferiore. I polloni dell’albero possono anche crescere su alberi non innestati, ma sono più comuni su quelli innestati.

Queste parti legnose che si sviluppano alla base della pianta possono essere quindi anche cloni della pianta madre. La pianta appena nata avrà un genoma identico a quello da cui è sorto. Molte specie di piante si riproducono attraverso la riproduzione vegetativa e solitamente è possibile spollonare una pianta per propagare, tramite i polloni eliminati, nuove generazioni. I polloni e i germogli basali possono essere usati per propagare piante legnose.

Come controllare i polloni

I polloni di alcune piante ornamentali e piante da frutto sono considerati indesiderabili dato che l’energia della pianta viene deviata al pollone piuttosto che spingere sulla crescita di chioma e frutti. Gli orticoltori dovrebbero rimuoverli dagli alberi e dagli arbusti strappandoli o tagliandoli il più vicino possibile alla base, rimuovendo il terreno se necessario.

È meglio comunque cercare di prevenire un pollone piuttosto che dover affrontare la rimozione del pollone. Ecco alcuni suggerimenti che aiutano a controllare il loro sviluppo dagli alberi:

  • Mantenere le piante sane. Molte volte, il portainnesto di un albero inizia a far crescere il pollone se sottoposto a stress aggiuntivi; questi possono essere siccità, eccessive innaffiature, malattie o parassiti che minacciano l’albero.
  • Non esagerare con la potatura. La potatura eccessiva può stimolare la crescita dei germogli legnosi basali da un albero. Per prevenire un pollone, cerca di non tagliare le parti che hanno più di qualche anno e sono sane, se possibile.
  • Potare regolarmente. Mentre la potatura eccessiva può provocare crescita del pollone dalle piante, una potatura sana e regolare può aiutare a controllare un pollone indesiderato.

I polloni di una pianta vanno lasciati o rimossi?

Sebbene si può essere tentati di non fare nulla e lasciare i polloni dove stanno, rimuovili il prima possibile. Già si è detto come un pollone tolga energia ai rami più sani e più produttivi. Le probabilità che con il passare dello sviluppo vegetativo il pollone possa rovinare la pianta da cui è nato sono alte. Con le dovute cautele rimuovi i polloni per migliorare la robustezza della tua pianta e mantenerla sana.

Rimozione dei polloni

La rimozione del pollone da un albero è facile da fare. La rimozione dei polloni si esegue nello stesso modo in cui viene eseguita la potatura. Usando un paio di cesoie da potatura pulite e resistenti, taglia il pollone della pianta il più vicino possibile all’albero, ma lascia il collare (dove il pollone dell’albero incontra l’albero) per velocizzare il rimarginamento della ferita. Esegui questo controllo dei polloni per le tue piante e non appena li vedi apparire, così come i succhioni, rimuovili; in questo modo agendo tempestivamente lo stress dell’albero sarà ridotto al minimo.

Archiviato in:Agricoltura Biologica

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Singhiozzo neonato cause e come farlo passare
  • Lavatrice che puzza: rimedi naturali e soluzioni contro il cattivo odore
  • Rimedi naturali contro le formiche: i metodi ecosostenibli per eliminarle
  • Come eliminare le talpe dall’orto e dal giardino
  • Cosa vedere a Vieste, la perla del Gargano e dintorni
  • Sostenibilità, filiera corta e prodotti a Km zero
  • Lavanda stoechas (Lavandula): guida alla coltivazione
  • Risotto con Topinambur: ricetta e curiosità
  • Succo di aloe vera benefici e proprietà
  • Stipsi nei bambini: rimedi contro la stitichezza
  • Miglior biberon neonati: quale biberon scegliere per un neonato?
  • Psocotteri della muffa: cosa sono e come eliminare questi insetti
  • Cosa vedere in Val d’Orcia: paradiso toscano tutto da vivere
  • Fase lunare oggi: luna e calendario lunare
  • Latte artificiale migliore per neonati: quale scegliere e acquistare
  • Come pulire l’argento con rimedi naturali
  • Coltivazione pomodori: dalla semina al raccolto in orto
  • I migliori agriturismi Colli Euganei, ristoranti e trattorie
  • Come togliere la muffa dai muri con l’aiuto di rimedi naturali
  • Fungicida naturale per piante da orto e non solo

Pubblicità

Copyright © 2018 BioGuida.it Tutti i diritti riservati. Privacy e Cookie Policy | Sitemap Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica e non ha carattere periodico essendo aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7/3/2001. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari.