• Home
  • Blog Bio Guida Informazione sul Biologico
  • Contatti

BioGuida.it

Guida al biologico per vivere naturale

  • Agricoltura Biologica
  • Casa e Giardino
  • Mangiare Sano
  • Rimedi Naturali
  • Biologico Per Bambini
  • Agriturismi
Ti trovi qui: Home / Mangiare Sano / Risotto con Topinambur: ricetta e curiosità

Risotto con Topinambur: ricetta e curiosità

19 Aprile 2022 da Bio Guida Lascia un commento

Risotto ai topinambur
Risotto con topinambur: ricetta e preparazione.

Un primo piatto molto semplice da preparare, ma dal gusto particolare è il risotto con topinambur. Il topinambur è un tubero che si avvicina al sapore del carciofo e il suo aspetto è simile alla patata, ma la sua particolarità risiede nel suo elevato contenuto in fibra e di amido. Oltre a essere molto buono si rivela un toccasana per l’organismo in quanto vanta moltissime proprietà benefiche. È un piatto non troppo calorico ed è idoneo soprattutto per chi è diabetico e celiaco.

Ma tornando alla ricetta vera e propria, che dire? Si tratta di una pietanza che vale la pena realizzare perché il suo gusto così morbido e delicato soddisferà tutti i palati, anche quelli più esigenti. La preparazione è molto semplice, questo è un piatto ideale per chi ama la praticità e detesta la monotonia.

Senza tergiversare troppo, vediamo dunque, quali sono gli ingredienti che occorrono per realizzare il risotto ai topinambur.

Ricetta risotto con topinambur

Di seguito ricetta e procedimento per realizzare un’ottimo risotto con i topinambour:

Ingredienti per 4 persone

  • 350 gr di riso Carnaroli
  • 300 gr di topinambur
  • 1 scalogno
  • vino bianco secco
  • un ciuffo di prezzemolo
  • brodo vegetale
  • sale
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • pepe

Procedimento per preparare il risotto

Per preparare il risotto con topinambur ecco il giusto procedimento da seguire: per prima cosa bisogna lavare i topinambur sotto l’acqua corrente per togliere ogni residuo di impurità e poi con l’aiuto di un pelapatate o di un coltellino piccolo e affilato sbucciarli e tagliarli a dadini.

In una padella versare l’olio extravergine di oliva e aggiungere lo scalogno tagliato precedentemente in modo molto fine. Farlo rosolare per qualche minuto dopodichè aggiungere i topinambur. A fuoco medio rosolare il tutto cercando di mescolarli di tanto in tanto e in seguito aggiungere il riso e farlo tostare per qualche minuto.

Sfumare gli ingredienti con il vino bianco e una volta evaporato iniziare ad aggiungere il brodo gradualmente. Quando verrà assorbito continuare a versarne ancora, finché il riso non viene portato a cottura. Naturalmente di tanto in tanto bisogna mantecarlo per non farlo attaccare sul fondo della padella.

Aggiustare di sale e pepe a proprio piacimento e infine unire il prezzemolo tritato. Per chi lo desidera può anche aggiungere una noce di burro per rendere la pietanza ancora più gustosa.

Servire il risotto di topinambur ancora ben caldo. Spolverizzare con del Parmigiano Reggiano o Grana Padano.

Topinambur crudo piccole curiosità

Risotto ai topinambur

I topinambur soprannominati anche carciofi di Gerusalemme, tendono a ossidarsi velocemente e a sporcare le mani di nero. Per poter dunque, ovviare a questo inconveniente si consiglia durante la preparazione di utilizzare i guanti.

Introdurre questo tubero nell’alimentazione può apportare numerosi benefici come illustrato in precedenza, in particolar modo aiuta a ridurre la stitichezza e a favorire il corretto transito intestinale perché contiene un buon quantitativo di fibre, inoltre è in grado di contrastare i radicali liberi responsabili dell’invecchiamento precoce perché possiede un elevato contenuto di vitamina A e di vitamina E, in aggiunta protegge dalle infiammazioni e da forme virali come il raffreddore e influenza grazie alla vitamina C.

Può essere consumato sia crudo che cotto e le ricette con i topinambur che si possono realizzare sono innumerevoli soprattutto per quel che riguarda i primi piatti all’Italiana. Quindi, oltre a preparare il riso con topinambur, si possono preparare delle gustose lasagne o ravioli ripieni ,ma si presta molto bene anche per la preparazione di zuppe. Il risultato? Eccellente sotto tutti i punti di vista.

Dove reperire questo tubero? Sicuramente può essere un cibo proveniente da coltivazione biologica  e il fruttivendolo di fiducia avrà a disposizione questo alimento. Il suo crescente utilizzo ha fatto in modo che si possa trovare anche nella grande distribuzione ma quando puoi, scegli il prodotto a filiera corta .

Archiviato in:Mangiare Sano

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 BioGuida.it Tutti i diritti riservati. Privacy e Cookie Policy | Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica e non ha carattere periodico essendo aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7/3/2001. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari.