• Home
  • Blog Bio Guida Informazione sul Biologico
  • Contatti

BioGuida.it

Guida al biologico per vivere naturale

  • Agricoltura Biologica
  • Casa e Giardino
  • Mangiare Sano
  • Rimedi Naturali
  • Biologico Per Bambini
  • Agriturismi
Ti trovi qui: Home / Agriturismi / Vacanze in bicicletta con bambini e per famiglie

Vacanze in bicicletta con bambini e per famiglie

24 Ottobre 2021 da Bio Guida Lascia un commento

Le vacanze in bicicletta per famiglie sono una modalità di viaggio che si sta diffondendo sempre più sia in Italia che all’estero. Infatti il cicloturismo si caratterizza per unire una piacevole esperienza slow su misura per i bambini ai vantaggi dell’ecoturismo. In secondo luogo è possibile strutturare la vacanza in bicicletta con bambini, a piacere, definendone la durata e le modalità. In alcuni casi, ad esempio, è anche possibile abbinare tratti da percorrere in bici a traversate in battello, come in Olanda. Inoltre è possibile usare treni e camper se si coprono lunghe distanze nelle varie tappe.

Vacanze in bicicletta per famiglie

Contenuti

  • Vacanze in bicicletta
  • Vacanze in bici con bambini e scelta del percorso
  • Vacanze in bicicletta Italia
    • I percorsi ciclabili del Trentino-Alto Adige
    • Delta del Po in Emilia Romagna
    • Percorso ciclopedonale da Assisi a Spoleto
    • La Sardegna
    • L’itinerario lungo il corso del fiume Drava
  • Viaggi in bici con bambini in Europa
    • Rete di ciclovie delle Fiandre
    • Tragitto da Linz a Vienna
    • Viaggio tra i castelli della Loira
    • Pista ciclabile di Girona
    • Ciclopercorsi in Olanda
  • Cosa tenere a mente per le vacanze in bicicletta con i bambini

Vacanze in bicicletta

Le vacanze in bicicletta per famiglie sono un binomio perfetto soprattutto durante la bella stagione. Ci si concede di trascorrere veramente un periodo all’aria aperta in famiglia, coinvolgendone tutti i componenti. I vantaggi offerti da questa soluzione sono:

  • vacanza più movimentata e originale rispetto alle classiche vacanze in spiaggia oppure in montagna;
  • si ammirano meglio i paesaggi e le località dove si trascorre la vacanza;
  • viene praticata attività fisica, per il benessere sia di adulti che dei bambini;
  • si trascorre molto tempo all’aria aperta. Inoltre l’essere a contatto con la natura permette di rilassarsi e stimola la curiosità e l’interesse dei bambini;
  • si tratta di un mezzo di trasporto economico e a impatto zero. Inoltre è molto versatile e consente di fare vacanze al mare, in montagna oppure al lago strutturando i percorsi in base alle proprie necessità, all’età dei bambini e al proprio livello di allenamento;
  • la due ruote risulta essere adatta a tutti ed è particolarmente consigliata quando si vogliono fare vacanze con i bambini.

Vacanze in bici con bambini e scelta del percorso

vacanze in bicicletta con bambini
Famiglia in bici

Quando si sceglie il percorso per le proprie vacanze in bici con bambini bisogna tenere in considerazione vari fattori, in particolare l’età dei bambini e la durata dell’esperienza. Sono numerosi gli operatori specializzati che gestiscono viaggi organizzati in bicicletta per le famiglie, sia in Italia che all’estero.

Nella maggior parte dei casi il tragitto viene studiato facendo riferimento a strade secondarie prive di difficoltà oppure a percorsi ciclopedonali. Nel caso di week-end in bici con bambini è possibile organizzare autonomamente le escursioni.

Vacanze in bicicletta Italia

Per quanto riguarda le vacanze in bicicletta con bambini Italia sono molto apprezzati:

I percorsi ciclabili del Trentino-Alto Adige

I percorsi ciclabili del Trentino-Alto Adige consentono di andare alla scoperta delle Terme di Comano, del Garda Trentino oppure delle Dolomiti del Brenta. Inoltre è possibile fare riferimento al servizio BiciBus Dolomiti-Garda. Si tratta di una modalità adatta se si vogliono coprire lunghe distanze oppure se si vogliono fare diverse tappe, perché combina tragitti in bici e in bus. Al tempo stesso risulta essere molto sicuro, comodo ed economico.

Delta del Po in Emilia Romagna

Si tratta di uno dei migliori itinerari in bici per famiglie perché consente di andare alla scoperta di un territorio dove si fondono natura, arte, storia, tradizione e cultura. Oltre a poter ammirare varie specie animali che vivono nel loro ambiente naturale, questo ambiente pianeggiante consente di rilassarsi e immergersi in panorami di grande bellezza.

Percorso ciclopedonale da Assisi a Spoleto

Immergendosi nel cuore dell’Umbria, si fa tappa in due delle città medievali e rinascimentali più belle del territorio italiano. Lungo il percorso sono presenti diverse tappe, che comprendono musei, castelli e trattorie tipiche. In questo modo è possibile gustare i migliori piatti della cucina regionale all’interno di una delle cornici naturali della penisola che sono rimaste incontaminate;

La Sardegna

Si tratta di una delle migliori soluzioni per le vacanze estive in bici con bambini. La durata e gli itinerari variano a seconda delle proprie preferenze perché quest’isola ospita un’ampia gamma di territori e di luoghi di interesse. Ad esempio, è possibile andare alla scoperta delle regioni interne, caratterizzate da una natura rigogliosa e selvaggia, oltre che dalle tracce archeologiche delle civiltà del passato. In alternativa, si può rimanere lungo la costa, passando per spiagge, vigneti e oliveti, fermandosi ad ammirare le calette nascoste. Così si può unire una vacanza in bici e una al mare perché si possono frequentare le spiagge libere e fare il bagno in un mare perfettamente cristallino come nell’ Arcipelago della Maddalena dove dedicarsi all’ ecoturismo in totale libertà nella natura incontaminata.

L’itinerario lungo il corso del fiume Drava

Questo corso d’acqua nasce in Italia vicino a Dobbiaco e prosegue in territorio austriaco. A seconda del tempo a disposizione è possibile rimanere sul territorio italiano oppure continuare l’escursione anche in Europa. Si tratta di una delle piu belle piste ciclabili per bambini europee e si snoda tra montagne, prati, piccole cittadine molto caratteristiche dove si può gustare l’ospitalità e la cucina locale, boschi e campagne. Proprio per questo motivo risulta essere la località perfetta per il relax e stare a contatto con la natura. Inoltre è possibile variare il numero di soste e tappe a piacere.

Viaggi in bici con bambini in Europa

In Europa si possono trovare alcuni dei più bei itinerari in bici per famiglie. Le soluzioni più tradizionali consistono nel seguire il corso del Danubio (si tratta di uno dei più famosi e attrezzati percorsi bici bambini) e il giro del lago di Costanza. Tra i Paesi maggiormente apprezzati dalle famiglie che scelgono questo mezzo di trasporto si ricordano il Belgio e la Francia perché mettono a disposizione un’ampia gamma di percorsi studiati appositamente per i bambini, in modo da unire divertimento e sicurezza.

Rete di ciclovie delle Fiandre

La rete di ciclovie delle Fiandre si estende da Bruges a Gent. Considerata il paradiso dei cicloturisti, è molto famosa e apprezzata dalle famiglie perché permette di trascorrere una vacanza indimenticabile grazie alla bellezza dei luoghi, alla facilità di organizzazione del viaggio e alla sicurezza offerta. Infatti il territorio è completamente pianeggiante e i percorsi ciclabili sono adatti a tutti e ben segnalati, così da coprire l’intera regione delle Fiandre e permettere anche ai bambini più piccoli di gustare questa esperienza. In secondo luogo si hanno a disposizione un’ampia gamma di itinerari perché i tracciati vanno a formare una vera e propria rete. Si possono ammirare le spiagge affacciate sul Mar del Nord vicino a Ostenda, attraversare le campagne dell’interno, gustare la cucina tipica locale e divertirsi nei parchi a tema situati lungo il percorso;

Tragitto da Linz a Vienna

Consente di attraversare tutta l’Austria, fino a raggiungere la capitale del Paese costeggiando il Danubio. Si tratta di un’occasione unica per immergersi nella storia e nella natura dell’Austria, oltrepassando castelli, paesaggi mozzafiato e distese verdi;

Viaggio tra i castelli della Loira

Questa regione francese è conosciuta in tutto il mondo per i suoi magnifici castelli che punteggiano il territorio pianeggiante lungo l’omonimo fiume. Inoltre l’uso della bici consente di ammirare foreste, paesaggi naturali di rara bellezza e molto altro ancora. Inoltre si può scegliere tra numerosi itinerari;

Pista ciclabile di Girona

Si tratta di un percorso ricavato dalla riqualificazione di un’antica linea ferroviaria e che collega la città spagnola al Mar Mediterraneo attraverso la regione vulcanica di Garrotxa e la Catalogna;

Ciclopercorsi in Olanda

Questo Paese è considerato a patria dello slow turism e delle piste ciclabili. Di conseguenza è una delle principali mete in Europa quando si parla di cicloturismo. Si può optare tra tanti percorsi diversi, che si caratterizzano per integrare tratti da effettuare in battello oppure in barca lungo i tipici canali. Ogni tappa è rappresentata dai vari porticcioli presso cui si attracca. Da qui si parte per viaggiare tra mulini a vento, campi di tulipani e castelli.

Cosa tenere a mente per le vacanze in bicicletta con i bambini

Un aspetto che non bisogna mai tralasciare è la sicurezza, che viene garantita scegliendo bici da bambino adeguate. Innanzitutto il modello deve essere conforme agli standard di qualità dell’Unione Europea. Le misure per i bambini variano a seconda dell’età:

  • se il bambino supera i 145 cm di altezza, va bene una bici da adulto small misura 26 pollici;
  • per bambini con altezza da 130 a 145 cm (o di 9-11 anni) occorre un modello taglia 24 pollici;
  • i bambini alti da 115 a 130 cm (o con un’età di 6-8 anni) usano una bicicletta taglia 20 pollici.

Infine quando si è in bici non si deve mai dimenticare il casco per godersi in piena sicurezza la sensazione di libertà che una vacanza in bicicletta può donare.

Archiviato in:Agriturismi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Copyright © 2022 BioGuida.it Tutti i diritti riservati. Privacy e Cookie Policy | Disclaimer: Questo sito non è una testata giornalistica e non ha carattere periodico essendo aggiornato secondo la disponibilità e la reperibilità dei materiali. Pertanto non può essere considerato in alcun modo un prodotto editoriale ai sensi della L. n. 62 del 7/3/2001. Tutti i marchi riportati appartengono ai legittimi proprietari.